MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Cultura

Mercoledì 20 Gennaio - agg. 17:39
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Baglioni: «Io antico? Sono solo fedele alla mia storia e mi piacerebbe fare tv»

Cultura
Martedì 1 Dicembre 2020 di Mattia Marzi

Incidere, lasciare un segno. Sembra una chimera nell'era della musica liquida. Non per Claudio Baglioni, che a 69 anni, venerdì 4 dicembre torna con un album kolossal sfidando le tendenze del mercato. In questa storia che è la mia (Sony Music), che presenterà in anteprima giovedì alle 21 in diretta streaming su RaiPlay e Radio2, rompe un silenzio discografico lungo 7 anni: 78 minuti tra canzoni (14 in tutto), overture, interludi e una conclusione.

APPROFONDIMENTI
ROMA

Baglioni alle prove del concerto della Polizia di Stato, a Roma

MUSICA

Claudio Baglioni, dopo sette anni un nuovo album di inediti:...

Claudio Baglioni, dopo sette anni un nuovo album di inediti: «Ritorno alla grande tradizione pop»


Come va ascoltato?
«Dall'inizio alla fine. Negli Anni 70 sarebbe stato definito un concept album: ci si sedeva di fronte al giradischi e si sognava a occhi chiusi».


Oggi nessuno ascolta più i dischi così, lo sa vero?
«Sì, cosa dovrei fare? Travestirmi da trapper? Ragiono all'antica. Quelli come me devono avere il coraggio di osare, restando fedeli alla propria storia».


Con la crisi del mercato tradizionale e il boom dello streaming, che premia i giovani, molti della sua generazione hanno smesso di pubblicare inediti: De Gregori, Venditti, Cocciante. C'è rassegnazione?
«Soprattutto da parte dei discografici. L'ho capito facendo il direttore artistico a Sanremo: Certi dischi non li produciamo più: non c'è mercato, mi spiegavano. È avvilente».


Quest'album quanto è costato?
«350 mila euro almeno. L'ho registrato con due orchestre e una ventina di musicisti, fatto a mano dalla prima all'ultima nota».


Un budget dispendioso di questi tempi, non trova?
«È vero. Quando registrai La vita è adesso spendemmo di più, l'equivalente di 500 mila euro».


Ma era l''85 e i dischi si vendevano: superò i 4 milioni di copie. Oggi sarebbe possibile una cosa del genere?
«No. Il fatto è che prima la musica veniva fruita con altre ritualità. Ai concerti sono diminuiti anche gli applausi, perché le mani sono occupate dai telefoni: si provano emozioni in differita».


I soldi chi ce li ha messi?
«L'etichetta. Io ad un certo punto della mia carriera non ho voluto più sapere niente delle spese. Rischi di finire come quel varietà di Falqui su un'immaginaria compagnia squattrinata: Bambole, non c'è una lira».


Le aspettative dei discografici devono essere alte. Dicono che lei sia molto pignolo in studio e che li faccia penare ogni volta che prepara un album, è vero?
«Fosse per me, il disco non uscirebbe mai. A 18 anni scrivevo tre canzoni al giorno. Oggi per decidere se in un testo ci va una preposizione articolata o semplice ci metto tre giorni. Stavolta di mezzo ci si è messa pure la pandemia: pensavo di non riuscire a chiuderlo, questo disco».


Del lockdown cosa ricorda?
«Papa Francesco che prega a San Pietro. Da quell'esperienza non ne siamo usciti migliori».


In un mondo nuovo parla di quello?
«Anche. Bisogna ricominciare a fare sogni al plurale».


Il racconto è sempre in prima persona: è caduto nella trappola dell'autoreferenzialità?
«Non prendo un autobus da 35 anni. Se descrivessi la vita degli altri sarei poco credibile».


Questi 69 anni come se li sente addosso?
«Mi ricordo ancora quel giorno a casa con mio padre e mia madre, a Centocelle. Avevo 12 anni. Nel palazzo arrivò un'altra famiglia con un figlio di 19 anni, diplomato ragioniere: per me era già vecchio».


Sembra nostalgico.
«Lo sono. Con questo disco ho provato a fissare cinquant'anni nei quali musica e vita si sono intrecciate. Come Muccino con il suo Gli anni più belli: ho contribuito alla colonna sonora».


I 70 come li festeggerà nel 2021?
«A maggio spero di essere impegnato con le prove dei concerti rinviati per la pandemia (il tour partirà dalle Terme di Caracalla di Roma, dal 4 al 18 giugno, ndr). I lavoratori dello spettacolo sono in difficoltà: per loro suonerò anche di fronte a platee ridotte».


Oltre ai concerti, farà anche tv?
«Parlo spesso con Pierfrancesco Favino, ma non c'è ancora un progetto».


A Sanremo ci tornerebbe?
«Mi hanno detto: Non si può uscire papi e tornare cardinali».


Il Festival si farà?
«Credo di sì. Con le dovute cautele e nonostante le difficoltà, legate anche agli spazi angusti dell'Ariston».


La criticarono per aver trasformato Sanremo in un suo concerto, con tutti quei duetti. Li rifarebbe?
«Non fu una mia scelta: di fronte alle richieste degli ospiti non seppi dire di no».


Nel film su Totti la sua Solo accompagna una delle scene clou.
«Sono grato al regista, Alex Infascelli. Non avrei mai immaginato che quella canzone potesse accompagnare l'ultimo ingresso in campo di un mito moderno come Totti».


Baglioni, mi tolga una curiosità: ma a lei fa paura il tempo che passa?
«È un avversario micidiale. E vince sempre. Stiamo sempre lì a corrergli dietro: poi arriva il giorno in cui il tempo non ci sarà più».

Ultimo aggiornamento: 10:16 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
HAPPY B-DAY

Non solo Fiorello, oggi compleanno anche per Baglioni, Pausini e tanti altri Vip

Fiorello compie 60 anni, auguri allo showman più amato della tv Auguri social per Fiorello, Amadeus e Jovanotti ironizzano sui suoi 60 anni
IL RINVIO

Claudio Baglioni è malato: costretto ad annullare i concerti di Roma e Trieste

TOMMASO PARADISO La caduta dal paco durante il concerto a Jesolo
LO SFOGO

Claudio Bisio, mai più Sanremo: in Rai clima pesante, paura di tutto. Sui social mi chiamano sporco comunista

Che tempo che fa, Fazio e la stoccata in diretta: «Sto qua 2 anni, non mi muovo» Loredana Bertè, frecciatina per Claudio Bisio: la promessa non mantenuta dopo Sanremo 2019
SPETTACOLI

Sanremo, Tiramani (Lega): «Baglioni una mummia, niente tris. Ora chiarezza sul conflitto d'interesse»

LA POLEMICA

Sanremo, Anna Foglietta: «Alcuni sketch imbarazzanti» Ira Rita Dalla Chiesa furiosa su giornalisti

Mahmood conferma: «Con gioia immensa parteciperò all'Eurovision» Il Volo terzo, volano insulti in sala stampa: «Merde, vaff...». I cantanti insorgono: «Bullismo»
Pagina successiva
caricamento

CULTURA

Da Piancavallo a Cortina con gli sci per il nuovo reality Rai: la sfida di Sofia e Luca, 16 anni

Barbara D'Urso a Pomeriggio 5: «C'è una poltrona vuota. L'opinionista ha avuto una crisi e non è qui»

Gf Vip, Stefania Orlando dopo la notte trascorsa: «Mai più». Cosa ha dichiarato

Cinema, la storia di Giorgio Cantarini, il bimbo de “La vita è bella”: «Ora lavoro al call center Covid»

di Federica Lupino e Giorgio Renzetti​

Gf Vip, Stefania Orlando vuole abbandonare la casa: «Ho la febbre, portatemi in ospedale»

Video

GfVip, Rosalinda e gesto carino per Tommaso Zorzi: i due sempre più vicini

La pupa e il secchione, i nomi dei concorrenti della nuova edizione: tanti influencer di Instagram

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Veneto arancione. Dallo sport ai parrucchieri regole (e dubbi) sul divieto di mobilità intercomunale. Ma all'Ikea si può andare?

di Angela Pederiva

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ