I Babilonia a teatro con Whatsapp: «Sfidiamo il pubblico a suon di messaggini»

Sabato 29 Agosto 2020 di Chiara Pavan
La compagnia veronese Babilonia Teatri in scena a Operaestate e alla Biennale di Venezia
L’INTERVISTA Il teatro “filtrato” dai messaggi di Whatsapp, col cellulare acceso e gli schermi ben illuminati, «tutto il contrario di quello che di solito si chiede agli spettatori in sala». La sfida dei Babilonia sembra davvero impossibile: un palcoscenico vuoto riempito non tanto dagli artisti, ma dal pubblico disposto a semicerchio, intento a controllare il proprio smartphone. E lì, in quello spazio virtuale dove il mondo oggi si racconta e si confessa, Enrico Castellani & Valeria Raimondi si giocano, come sempre, una grande scommessa: raccontare l’uomo in rapporto alla realtà in cui vive e con la quale si misura ogni giorno. Leone d’argento alla Biennale del teatro del 2016, la compagnia veronese torna al festival veneziano con “Natura morta” (il 21 settembre alle 17 alle Tese, anteprima sabato 29 agosto alle 18 e alle 20, al Garage Nardini di Bassano per Operaestate), un lavoro spiazzante e innovativo che non soltanto risponde al tema della censura lanciato dal direttore della kermesse lagunare Latella, ma riflette in maniera netta con il mondo, e soprattutto col senso del teatro, al tempo della pandemia. Per provare a fare i conti con il più grande «esodo della contemporaneità - dice Castellani - che riguarda l’umanità tutta, che sposta dal reale al virtuale, mutando il modo di vivere, di conoscere, di relazionarsi». Di qui, forse, la nostra “Natura morta”, «spettacolo che di fatto si svolge integralmente sui telefoni degli spettatori».
Il teatro sui cellulari? Sempre impossibile.
«Mentre gli spettatori acquistano il biglietto, devono lasciare il numero del loro telefono. E visto che oramai tutti comunichiamo via Whatsapp, creeremo un gruppo apposito, con tutti i partecipanti, che ci metta in relazione immediatamente».
Quante persone?
«Un numero limitato, quello che comunque entrerebbe in sala in base alle normative sul distanziamento. Solo che invece di sedersi in platea, gli spettatori si disporranno sul palco. In un certo senso diventano protagonisti dello spettacolo».
Tutti collegati?
«Sì, chiediamo loro di non togliere la suoneria, di tenere lo schermo luminoso. Il testo teatrale arriverà via messaggio nei loro telefoni».
Che direte? O meglio, scriverete?
«Lo spettacolo è una riflessione su questa modalità di relazione: tutto viene filtrato da una parte e dall’altra dello schermo, e tutto questo si lega al tema lanciato dalla Biennale, quello della censura. Perchè il bombardamento di informazioni e di notizie di cui siamo vittime è una forma di censura. Non tanto perché è difficile arrivare alle informazioni, quando per capire ciò che vale la pena conoscere. Spesso un link apre ad altri testi, e ci si perde in meandri del tutto irrilevanti».
Voi artisti dove sarete?
«Noi non siamo in scena. Volevamo il palco vuoto: è da capire se questo vuoto è da riempire o no, anche alla luce di quello che è successo».
Una grande sfida, questa.
«Ammetto che ne abbiamo avuto inizialmente paura, ma davanti a sfide come questa che mettono in crisi anche noi, sappiamo che stiamo toccando un nervo scoperto».
Ma fisicamente dove vi mettete?
«Non saremo visibili: portata all’ennesima potenza la sfida sarebbe quella di fare tutto direttamente da casa, giocando anche con ciò che ci è arrivato con la pandemia, dalla didattica a distanza al lavoro da casa. Tutte questioni su cui vale la pena riflettere. Anche pensando al teatro. Perchè in fondo, non è detto che tutto debba essere fatto in presenza. La domanda allora è: ma l’uomo è animale sociale?»
Un animale sociale che sta insieme guardando il telefono...
«È come se diventassero attori: sei solo ma hai altre persone accanto che, come te, sono chine sullo schermo a leggere. Non è lontano da quello che vediamo abitualmente nella vita di tutti i giorni, ma lo dico senza dare giudizi».
Il pubblico potrà interagire? Rispondere, commentare?
«Forse gli verrà chiesto. Essendo una dinamica nuova non sappiamo cosa può succedere». Perché “Natura morta”?
«Di solito, per noi, il titolo arriva prima dello spettacolo, ma ora, a ragion veduta, il titolo si interroga sul ruolo che ha oggi il nostro corpo in un tempo e in un mondo dove tutto viene filtrato attraverso uno schermo».  © RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
caricamento

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci