MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Animali

Venerdì 15 Gennaio - agg. 18:37
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Cani e gatti vietati negli immobili del Vaticano: l'Enpa (ente protezione animali) scrive al Papa

Animali
Martedì 5 Gennaio 2021 di Franca Giansoldati
Cani e gatti vietati negli immobili del Vaticano: lo dice il regolamento condominiale (ancora) in vigore
  • 138

Città del Vaticano – Dopo la diffusione della notizia del divieto di tenere cani e gatti all'interno degli immobili del Vaticano - in base al regolamento condominiale attualmente in vigore - l'Ente Nazionale Protezione Animali (Enpa), attraverso la sua presidente nazionale, Carla Rocchi, ha scritto a Papa Francesco «per portare all'attenzione di Sua Santita' questo problema che provoca la separazione obbligata da affetti cari, soprattutto in questo triste momento di pandemia», scrive l'associazione in una nota.

APPROFONDIMENTI
VATICANO

Vaticano, largo agli investimenti etici: il Papa crea un comitato di...

CHIESA E DENARO

Papa Francesco "svuota" la Segreteria di Stato: gestione...

VATICANO E SOLDI

Monsignor Galantino sfida la Raggi, vada a verificare e vedrà...

CHIESA E DENARO

Il Vaticano rassicura, nessun crack finanziario ma spending review in...

«La Sua sensibilita' - scrive Carla Rocchi - il nome che ha scelto per se' - sibi nomen imposuit Franciscus - al momento di ascendere alla Cattedra di Pietro a sottolineare la continuita' con il Poverello di Assisi nella attenzione a tutte le creature del Signore, ci rassicurano sul fatto che vorra' porre fine a questo anacronismo del passato che siamo certi non rifletta il Suo sentire e la profondita' della Sua anima».

Con buona pace di San Francesco che chiamava 'fratello' persino il lupo di Gubbio, accogliendo tutti gli animali e le creature del Signore, negli appartamenti di proprietà del Vaticano cani e gatti sembrerebbero non essere bene accetti. Anzi, per essere precisi, gli animali sono tassativamente vietati. Leggendo il regolamento condominiale valido per tutti gli stabili che gestisce la Santa Sede nella capitale – un patrimonio immobiliare di centinaia di palazzi e appartamenti in diverse zone della città – le regole formalmente sono ancora queste. 

Francia, fa paura anche l'aviaria: più di 200.000 anatre abbattute per bloccare il virus

Nonostante che il testo sia un po' datato (risale al lontano 1976) effettivamente risulta ancora quello che viene applicato dall'Apsa. Venne redatto davanti ad un notaio dall'allora responsabile del patrimonio immobiliare – tale monsignor Gaspare Cantagalli – e descrive con meticolosità le regole principali relative al comportamento richiesto ai condomini, esattamente come accade in qualsiasi condominio. In un paio di punti però appaiono incomprensibili divieti, come per esempio l'impossibilità di vivere dentro le mura domestiche con un cagnolino o un micio. “Vietato tenere cani o altri animali da cortile” si legge. La frase pro-forma appare persino bizzarra visto che sembra fare riferimento anche a galline o altre bestiole tipiche di una fattoria. In ogni caso la regola è decisamente anacronistica in Italia non solo perché la giurisprudenza in materia nel frattempo si è evoluta stabilendo che le norme del regolamento condominiale non possono vietare il possesso o la detenzione di animali domestici.

 

 

La legge di riforma 212 del 2012 in Italia ha fornito un'apertura verso quei condomini che vogliono tenere gli animali in appartamento, rivedendo il concetto di valorizzazione dell'animale dal punto di vista del rapporto che sussiste tra l'uomo e gli animali domestici. San Francesco ne sarebbe decisamente contento. 

Un altro punto del regolamento condominiale vaticano ormai superato è quello di vietare ai condomini di gettare rifiuti o altro dalle finestre o dai terrazzi. Un po' come spesso accade in certi quartieri napoletani la notte di San Silvestro. 

 

 

Il presidente dell'Apsa, monsignor Nunzio Galantino, l'uomo di maggiore fiducia di Papa Francesco ha ricevuto l'incarico di rivedere tutta la gestione del patrimonio immobiliare all'insegna di criteri moderni e trasparenti. Non è escluso che a breve anche il regolamento condominiale vaticano contenente il divieto a cani e gatti venga rivisto, aggiornato e messo in linea con la giurisprudenza italiana in vigore. 

Papa Francesco la scorsa settimana con un Motu Proprio ha attuato la riforma che centralizza la gestione non solo degli investimenti ma dei fondi e degli immobili. Si tratta di un atto molto importante e operativo deciso lo scorso agosto. Un percorso partito da lontano per dare una svolta all'amministrazione nel suo complesso e per incrementare trasparenza e razionalizzazione. 

Il patrimonio immobiliare a Roma comprende circa 2.400 appartamenti e di 600 tra negozi ed uffici. Il 60% di questi immobili sono affittati a dipendenti vaticani. In una recente intervista all'Avvenire Galantino ha spiegato che vengono affittati a canone agevolato in “una sorta forma di housing sociale”. 
Per questo patrimonio immobiliare l’Apsa paga regolarmente l’Imu la Tasi e l’Ires al comune di Roma e a quello di Castel Gandolfo. Nel 2018 ha sborsato una cifra pari a 9,2 milioni di euro.

 

Ultimo aggiornamento: 7 Gennaio, 18:29 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
SEGRETO PONTIFICIO

Abusi, prete condannato a 6 anni ma assolto dalla Chiesa: la mamma del minore chiede giustizia

Lettera choc a monsignor Delpini dalla mamma di un ragazzo abusato da un prete: «Lei ci ha ignorato» Ragazzino abusato dal prete, la mamma scrive al cardinale Bassetti: «Perché tante menzogne?»
RIVELAZIONI

La vita piena di ricordi di Benedetto XVI ai tempi del Covid, non cammina più ma segue le notizie in tv

Castelgandolfo, la vigna di Ratzinger sradicata per niente: tramontato il progetto del centro convegni Ratzinger, la rivelazione del cardinale maltese Grech: «Ha difficoltà nel parlare»
BRASILE

Covid, morto il cardinale Scheid: criticò Lula per essere un pessimo cristiano

Lula un'ora da Papa Francesco e poi alla Cgil, in Vaticano si prepara il dopo Bolsonaro Papa Francesco allarmato per le morti Covid in Amazzonia, strage di indios
VATICANO

J'accuse di Papa Francesco ai sistemi sanitari: inadeguati a proteggere gli anziani dal Covid

Vaticano, moralmente accettabile l'uso di vaccini prodotti da feti abortiti L'enciclica di Papa Francesco: «Il virus non è castigo divino, ma svela false sicurezze»
IL CASO

Vaticano, licenziati durante il lockdown due maestri cantori della Cappella Sistina

Papa Francesco commissaria il Coro della Cappella Sistina Truffa e riciclaggio, guai per il Coro della Cappella Sistina: il Papa ordina un'inchiesta
Pagina successiva
caricamento

ANIMALI

Due cagnetti feriti e intrappolati con una nutria in un canale di scolo, salvati dai pompieri Foto

Australia, il viaggio del piccione Joe: 13mila km per trovare casa (ma le autorità lo vogliono uccidere)

di Laura Larcan

Cervo braccato dai cacciatori in centro città. Le drammatiche immagini riprese in un video.

di Remo Sabatini

Neve non ce l'ha fatta, è morta la piccola tigre bianca nata due settimane fa e rifiutata dalla madre

Cani anti-Covid: dopo Helsinki arrivano in Italia. Debutto all'aeroporto di Cuneo

Video

Emanuele Ballarin, del locale Quebrado di Venezia: «Ecco perché aderisco alla protesta "Io apro"»

Bill Gates, dopo aver predetto l'arrivo del Coronavirus nel 2015, avverte: a breve nuova pandemia

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zona arancione per 9 regioni, rossa per 3 (c'è la Lombardia): spostamenti, stop sino al 15 febbraio

Belen incinta al terzo mese, ecco la conferma: «È vero, in arrivo un bebè da Antoninio Spinalbese»

Il sagrato come palcoscenico per l'addio commosso al maestro Terrani La carezza di Gianni Morandi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ