Moka, la macchinetta del caffè cambia forma. L'architetto Chipperfield: «Rispettiamo la tradizione»

Brevettata nel 1933 dal metalmeccanico italiano Alfonso Bialetti ora è stata ridisegnata per Alessi

Martedì 21 Febbraio 2023
Moka, la famosa macchinetta del caffè cambia forma. L'archietto Chipperfield: «Ma rispettiamo la tradizione»

L'iconica caffettiera Moka di Alfonso Bialetti ha reso popolare l'espresso «fatto in casa» più di 90 anni fa. Ora  però c'è una nuova versione della classica caffettiera. «Il rumore dell'avvitamento e dello svitamento, il brontolio che fa quando il caffè è pronto, sono eventi quotidiani che rimangono impressi nella memoria... La mia idea era di fare qualcosa che intensificasse questi ricordi», ha dichiarato il designer David Chipperfield.

La Moka

A parte forse l'onnipresente logo di Starbucks, la caffettiera Moka è l'icona di design più riconoscibile del caffè. Brevettata nel 1933 dal metalmeccanico italiano Alfonso Bialetti, la caffettiera a tre camere in alluminio sfaccettato si posiziona sul piano di cottura, dove il vapore pressurizzato si riscalda nella camera inferiore, passa attraverso i fondi al centro e si trasforma in espresso sulla sommità. Sostenuta dalle fabbriche italiane che avevano bisogno di qualcosa di nuovo da produrre dopo la produzione di armi della Seconda Guerra Mondiale, la caffettiera Moka sarebbe diventata la caffettiera più venduta al mondo e sarebbe stata onorata con una residenza permanente al MoMA e allo Smithsonian.

Ha cambiato il modo di bere il caffè, da qualcosa che si faceva fuori casa a qualcosa che si poteva fare a casa.

Il design innovativo per «Alessi»

Ora il celebre architetto britannico David Chipperfield ha ridisegnato la Moka per Alessi. Non è certo il primo a occuparsene: la caffettiera Moka è un oggetto che è stato ripreso più volte, come i designer che danno la loro impronta alle sedie da scrivania. Ma il progetto di Chipperfield sembra quasi più una caffettiera Moka che la caffettiera stessa.

«Il rumore dell'avvitamento e dello svitamento, il brontolio che emette quando il caffè è pronto, sono eventi quotidiani che rimangono impressi nella memoria... La mia idea era di fare qualcosa che intensificasse questi ricordi; non inventare una caffettiera, ma reintensificare la storia di questo oggetto, che secondo me è una sorta di archetipo a sé stante», scrive Chipperfield per Alessi. «Volevo preservare le sue qualità più importanti: il materiale, il suono, la forma essenziale dei suoi angoli».

L'omaggio

La Moka di Chipperfield rende omaggio alla sfaccettatura dell'alluminio, ma aumenta il numero di sfaccettature da 8 a 11. Questo cambiamento conferisce al beccuccio un proprio bordo piatto. Questo cambiamento conferisce al beccuccio un proprio bordo piatto. Inoltre, arrotonda la silhouette, conferendole un'adorabile curvatura.

Da un lato, è un peccato acquistare una caffettiera Moka modello Alessi, dato che l'azienda originale Bialetti ha avuto problemi finanziari a causa del declino della popolarità delle sue caffettiere, mentre la domanda di caffettiere elettriche ad alta pressione e di Starbucks ha preso il loro posto. (Il brevetto del 1933 è scaduto da tempo e Alessi non ha bisogno di concedere in licenza a Bialetti il design o il nome Moka, che deriva dalla città yemenita di Mocha).

Dall'altro, è un bellissimo omaggio al design originale. La Chipperfield Moka parte da 35 dollari per la versione da una tazza e arriva a 55 dollari per il modello da sei tazze. Sono disponibili da subito, tecnicamente. Il primo lotto sembra essere esaurito.

Ultimo aggiornamento: 28 Febbraio, 10:02 © RIPRODUZIONE RISERVATA