MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Alimentazione

Mercoledì 3 Marzo - agg. 09:17
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Dieta, la scelta del cibo per essere felici: ecco la regola del 4 su 21

Alimentazione
Mercoledì 23 Settembre 2020 di Carla Massi
Dieta, la scelta del cibo per essere felici: ecco la regola del 4 su 21
  • 21

Dopo le abbuffate di pane e dolci durante il lockdown, dopo i tentativi di perdere i chili accumulati tra marzo e maggio e dopo le trasgressioni alimentari di un'estate difficile è arrivato il momento di mettersi a tavola pensando a stomaco e cervello. Regalando al nostro umore equilibrio e serenità. Attraverso la scelta del cibo.
Prima norma da applicare per dare il via alla rivoluzione del menù che ci aiuta ad essere meno ansiosi e tristi (nonostante l'emergenza Covid-19): seguire la regola del 4 su 21, inserendo alimenti animali, quindi carne, pesce, uova e formaggi solo in quattro dei ventuno pasti della settimana. Per gli altri, lasciamo spazio a prodotti del mondo vegetale. Preferendo carciofi, cicoria, lenticchie, asparagi, fagioli, porri, broccoli e finocchi. La benzina per regalare al cervello buonumore e serenità non dobbiamo andare a cercarla nel piatto delle patatine fritte o del bacon arrostito ma in una ciotola di cereali integrali, pasta di grano duro cotta al dente, verdura e alcuni frutti. Merendine confezionate, dolci da bar, spuntini da macchinetta? Massimo una o due volte a settimana.

APPROFONDIMENTI
ALIMENTAZIONE

Come mettere la carne in freezer? Segui questo consiglio: ti...

LA RICERCA

Dieta vegetariana o vegana per 100 mila bambini in Italia,...

ALIMENTAZIONE

Dieta, il pesce a colazione? Fa bene all'organismo (come uova e...

ALIMENTAZIONE

Dieta, quando si rischia di morire: attenti a guru e fake news sul...

Dieta vegetariana o vegana per 100 mila bambini in Italia, l'allarme dei pediatri: «Possibili carenze, serve fare l'esame del sangue»
Dieta, quando si rischia di morire: attenti a guru e fake news sul cibo

I BATTERI
Come suggerisce Stefano Erzegovesi, psichiatra nutrizionista dell'ospedale San Raffaele di Milano nel suo libro La dieta della mente felice (Vallardi) in cui illustra quale regime seguire per migliorare l'umore e aiutarsi a combattere ansia e depressione. «Che infarto, cancro, obesità, diabete e malattie neurodegenerative condividano meccanismi infiammatori è noto - spiega Erzegovesi - Studi recenti indicano una connessione anche tra infiammazione cronica e salute mentale. Il modo più naturale per ridurre l'infiammazione sistemica è un'alimentazione basata su un sapiente e variegato consumo di antiossidanti e fibre vegetali. Queste sostanze nutrono ed equilibrano il microbiota, i batteri del nostro intestino, il quale comunica con il cervello e interviene in processi fondamentali dello stato mentale. Svolgendo, così, un ruolo attivo anche in caso di ansia e depressione».

È chiaro, dunque, che il mondo vegetale ha un posto privilegiato nella dieta del buonumore. A cominciare dal mattino quando viene consigliato di miscelare lo yogurt con i semi di lino e i cereali accompagnato da una bevanda calda, noci o nocciole o mandorle, un cucchiaio di marmellata su una fetta di pane integrale e un frutto. Il pranzo è il tripudio della verdura: mai meno di due tipi secondo la stagione, dal cavolo ai fagiolini alle melanzane, cereali integrali (anche una fetta di pane), magari del riso e frutta. Spezie sempre a volontà. Ricordiamo, per esempio, che lo zafferano è un antidepressivo per eccellenza.
Indicazioni per la sera: come a pranzo ma le porzioni di verdure diventano tre. Mai dimenticare i mirtilli. Sembrano essere in grado di agire sulla neuroinfiammazione. L'ideale sarebbe mangiare una porzione di frutti di bosco ogni mattina.
 

Video

GLI ABBINAMENTI
Ai consigli scientifici il medico alterna ricette, trucchi da seguire in cucina, abbinamenti, meditazione e cammini quotidiani. Oltre un elogio continuo al fermarsi, pensare, prendere tempo. Anche quando di mastica, ad ogni boccone andrebbe regalato qualche secondo in più. Forse una rivoluzione non facile da seguire ma è sicuramente molto interessante il legame che, nei ventinove capitoli, troviamo tra cervello-stomaco-intestino. Tra umore e scelta della frutta.
Erzegovesi, nel manuale, pur suggerendo i menù e la spesa ideale al mercato, mette in guardia: «I disturbi ansiosi e depressivi sono seri e cronici che affliggono un'ampia percentuale della popolazione nel mondo. Non banalizziamoli e non illudiamoci di poterli curare con un piatto di riso integrale. I consigli a tavola, però, vi aiuteranno a migliorare l'efficacia e a ridurre gli eventuali effetti collaterali delle cure ma non potranno mai, da soli, in alcun modo, curare una malattia».
 

Ultimo aggiornamento: 09:02 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
L'ALIMENTAZIONE

La cucina olistica, ecco 3 ricette: pizza, frittata e matcha latte

SAPERI & SAPORI

Emanuela Caorsi guru dell'alimentazione olistica: «Rinascere a tavola con i cibi dei nonni»

LO SAPEVATE?

Bruciare calorie senza fare sport? Ecco 5 attività più efficaci della palestra

Buon umore, i trucchetti per stimolare le endorfine e alleviare il dolore
DIETA

Fame lontano dai pasti? Come placarla con questi 7 semplici trucchi

Dieta di primavera, come perdere peso e depurarsi: ecco le regole da seguire
I CONSIGLI

Dieta di primavera, come perdere peso e depurarsi: ecco le regole da seguire

Burro, gli 8 effetti benefici sulla salute che forse non conoscevi: quanto mangiarne al giorno
Pagina successiva
caricamento
Video

Picchiata dall'ex compagno, chiede aiuto alla polizia fingendo di ordinare una pizza

Le uova fanno ingrassare? Ecco come mangiarle. Troppo colesterolo e calorie? Vero o falso

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Sale l'Rt, e le scuole pesano. Se dovremo chiuderle lo faremo». Vaccini, Flor: «Da domani somministreremo tutte le dosi che arriveranno»

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile

Vaccino, il ministero spagnolo della Salute: «Assumere paracetamolo prima di iniettarsi AstraZeneca»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ