C'è un tesoro nascosto nell'ex
Accademia: «Una scultura del '300»

Giovedì 2 Gennaio 2014
La scultura scoperta da Guerrino Lovato (foto Ansa)
1

TRIESTE - Una colossale testa di Profeta o apostolo, probabile opera dello scultore trecentesco Marco Romano, si "nasconde" nel secondo cortile, quello palladiano, delle restaurate e ancora vuote sale dell'ex Accademia delle Belle Arti di Venezia, da poco riaperte ai visitatori.

Lo sostiene lo scultore e storico delle immagini veneziano Guerrino Lovato, che rivela all'Ansa la scoperta da lui fatta visitando i rinnovati spazi espositivi, aperti il 18 dicembre scorso. Si tratta di un busto in marmo greco altro 65 centimetri, con venature grigie, tipico della scultura medievale adriatica, posizionato nel cortile da almeno un secolo fra tante sculture provenienti da chiese e conventi soppressi in epoca napoleonica. È ancorata con una barra d'acciaio su una balaustra che domina il cortile.

Romano, scultore romano-senese, a Venezia firma il suo capolavoro nella chiesa di San Simeon Grando, nel sestiere di Santa Croce, datata 1318.

Recentemente gli è stata attribuita l'Annunciazione a San Marco a Venezia, altre sue sculture sono Duomo di Cremona, al Duomo di Siena e il monumento al Porrina nella collegiata a Casole D'Elsa (Siena), dove gli venne dedicata tre anni fa una mostra. È un importante scultore a cavallo del '300 che si muove per i cantieri dei vari Comuni e Signorie lasciando una sola opera firmata, il San Simon Grando, dove dice di sé in latino «Marco Romano scolpì questo insigne lavoro, la sua mano è degna di non piccole lodi».

La testa all'Accademia è calva, con un nido di riccioli in fronte, e altri ricci sulle tempie; i baffi si sollevano e ricadono, gli occhi hanno uno sguardo potente e fiero. A parte una scheggiatura sul naso e la scalpellatura del panneggio a destra è in ottime condizioni, poggiante su una base staccata, ma dello stesso marmo antico.

Su chi potesse raffigurare, Lovato ricorda che «il vescovo Jacopo Albertini di San Pietro di Castello fu il committente del San Simeone, e potrebbe aver chiesto per la sua chiesa un busto del santo eponino Pietro». Tra gli elementi iconografici, lo scultore veneziano sottolinea che «l'occhio senza pupilla ma con il bulbo rotondeggiante, le orecchie morellianamente di Marco Romano, le sopraciglia sporgenti e folte e vene a rilievo sulle tempie e la fronte attraversata da sensibili rughe, fanno di questa rara scultura colossale del primo periodo gotico un capolavoro protoneoclassico».

Ultimo aggiornamento: 3 Gennaio, 13:25

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci