Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
4,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Covid, è allerta: schizza al 39% la percentuale di minori contagiati nelle ultime 24 ore

Dopo l’impennata di mercoledì, con 79 casi, ieri la curva è precipitata: 23 nuovi positivi e 30 guariti. Inoltre, non è stato registrato alcun decesso. Ma a sviscerare i dati non mancano elementi di preoccupazione: l’età media dei contagiati scende vertiginosamente. Ben 9 casi sui 23 rivelati ieri riguardano minorenni. Una percentuale allarmante pari al 39%, mai così alta nel Viterbese. E altri 3 sono a carico di ragazzi che hanno da poco compiuto i 18 anni. Molti, inoltre, sono contatti di casi già noti, spesso all’interno dello stesso nucleo familiare.

Non è un caso se a Tuscania, dove i contagi sono arrivati a 28 e molti riguardano alunni dell’istituto comprensivo Ridolfi (4 le classi in quarantena), il sindaco Fabio Bartolacci continui con appelli quotidiani ai concittadini. “Le ultime tre persone colpite sono riconducibili a famiglie all’interno delle quali risultano già infezioni da Covid-19. Occorre porre molta attenzione al fatto che in questi ultimi tempi il contagio si propaga anche nei bambini e ragazzi. E questo ci preoccupa rispetto alle future situazione di pericolo che si potranno venire a creare. Vorremmo da parte di tutti i nostri concittadini un maggiore senso civico e di responsabilità, in modo da evitare il propagarsi dell’epidemia”. Già nei giorni scorsi il primo cittadino aveva ribadito la necessità di evitare assembramenti e indossare le mascherine, regole spesso violate soprattutto dai più giovani.  

Cresce l’allerta anche a Vignanello: dopo la decisione di chiudere il Comune fino al 7 marzo, ieri altri 4 casi non collegati però al personale dell’ente locale. “Attualmente risultano 25 le persone positive. Dall'inizio della pandemia si contano complessivamente 142 contagiati, di cui 112 guariti e 5 deceduti. La raccomandazione è quella di usare i dispositivi e rispettare i distanziamenti. Cerchiamo di mantenere la prudenza”, ribadiscono dal municipio.

Intanto, la Asl continua a spingere sull’acceleratore dei vaccini: superata quota 25mila. Gli ultimi dati dicono che nella Tuscia sono 25.472 le dosi inoculate (compresi i richiami). Mercoledì, 722 le vaccinazioni in un giorno. Resta il nodo della scarsità nelle forniture: a differenza di quanto avviene in molte aziende sanitarie italiane, quella di Viterbo non ha fiale inutilizzate che giacciono nei frigo, anzi potrebbe iniettarne ben di più. Per questo desta perplessità la prospettiva che a breve i vaccini possano essere somministrati anche in farmacia. Lo conferma Michele Fiore, segretario provinciale della Fimmg, la Federazione italiana medici di medicina generale. “Troppa burocrazia e troppe poche fiale. Lo abbiamo ribadito alla Regione: con 20 dosi per ciascun medico a settimana, potremmo vaccinare 80.000 persone e 320.000 al mese in tutto il Lazio”. Un’arma al momento spuntata. 

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino
Dopo l’impennata di mercoledì, con 79 casi, ieri la curva è precipitata: 23 nuovi positivi e 30 guariti. Inoltre, non è stato registrato alcun decesso. Ma a sviscerare i...