Schio nel finale piega Praga e strappa i play off di Eurolega

Procaccini a un time-out
SCHIO      71 PRAGA     63   SCHIO - Un Beretta bellissimo e combattivo...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
SCHIO      71

PRAGA     63
 
SCHIO - Un Beretta bellissimo e combattivo piega lo Zvvz Praga e dopo 14 gare chiude la regular season di Eurolega strappando il quarto posto nel girone A, ai danni (migliore differenza canestri) di Montpellier sconfitto a Cracovia 77-61. Masciadri e compagne accedono con merito ai play off per la Final four continentale contro l’Ummc Ekaterinburg, corazzata della Russia siberiana, al meglio delle tre partite: il 7 marzo in Russia, il 10 al PalaRomare con eventuale bella fuori il 15 marzo. È stata una vittoria straordinaria su Praga, maturata nel finale per le arancioni che serve da carica per la partita di sabato (17.30) al Taliercio di Venezia contro l’Umana per la semifinale della Final four di Coppa Italia, Lucca-Ragusa l’altra semifinale alle 19.45. Coach Procaccini in avvio schiera Martinez, Anderson, Zandalasini, Macchi e Miyem che apre la sfida dopo 23 secondi. Praga sfrutta due rimbalzi in difesa e piazza un 8-0. Un break spezzato da Macchi dalla lunetta, 4-8 al 3’. Vaughin è scatenata realizza il quarto canestro personale del 4-12. Reagisce Schio con una doppia di Anderson e un 2+1 di Miyem che al 6’ infila una tripla centrale per il 12-16 a 6’. C’è stallo, non si segna fino al 10’ con Burgrova per il 12-18. Secondo quarto, Praga gioca con una forte intensità agonistica e carica di falli Schio che resta in partita con il canestro di Anderson del 18-22 al 13’. È precisa la lunga Miyem dai 6.75 e da sotto per il 23-24 al 16’. Petrovic e Dupree pungono per un 7-0 Praga con Martinez a chiudere in entrata per il 27-33 de riposo. Terzo quarto, il Beretta mostra grinta, impatta con Macchi 35-35 e passa con Martinez da tre 38-35 al 24’. C’è equilibrio in campo, le squadre si rincorrono sul punto 40-39 al 27’. Macchi con un’azione di classe colpisce da tre per il 43-39. Praga arranca e al tiro colleziona più errori. Zandalasini 1+1 firma il 45-41 al 29’. A chiudere il parziale 45-43 è Petrovic 1+1. Xargay impatta in avvio dell’ultima decina. È partita muscolare in campo, si gioca in velocità e i falli si sprecano (fischiati pochi). Vaughin da sotto infila il sorpasso 50-51 con risposta da tre di Zandalasini, 53-51 al 35’ che con un cost-to-cost firma il 57-53 al 37’. Schio  crede alla vittoria. A 1’37” dalla fine Macchi con un 2+1 fissa il 62-57 e a 1’09” il 64-57. Ha fame il Beretta, Zandalasini dalla lunetta  a 41” infila i palloni del +10 (69-59), A chidere71-63 è Palau,tra i tifosi di casa in festa.
 
Le altre partite del girone: Gyor-Kursk 49-84, Istanbul-Mersin 75-52, Cracovia-Montpellier 71-63. Classifica: Classifica: Kursk 28, Istanbul 22, Praga 18, Schio e Montpellier 14, Cracovia 10, Gyor 4, Mersin 2.
 
BERETTA SCHIO: Martinez 8, Bestagno 2, Miyem 20, Anderson 14, Masciadri, Zandalasini 11, Sottana 2, Ress, Macchi 14. N.e.: Gatti e Tagilamento. All.: Mauro Procaccini.
ZVVZ SDK PRAGA: Vaughin 18, Cupree 6, Petrovic 17, Elhotova, Hanusova 2, Burgrova 4, Palau 4, Xargay 10, Vyoralova 2, Steinberga. N.e.: Vorackova e Sipova All.: Natalia Hejkpva.
ARBITRI: Branislav (Serbia), Karovic (Bosnia), Kounelles (Cipro),
COMMISSARIO FIBA: Lugossy (Ungheria).

NOTE. Tiri liberi, a due, da tre: Beretta 16/18, 20/412, 5/14; Zvvz 6(9, 27/52, 1/14. Rimbalzi attacco/difesa: Beretta 2/21, Zvvz19/29. Antisportivo Petrovic 34’. Nessuna uscita per falli. Parziali: 12-18, 27-33 (15-15), 45-43 (18-10), 71-63 (26-20). Spettatori 1.800.  
 
 
  Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino