PopVicenza conferma: aggregazioni «Dopo la Borsa e con pari dignità»

PopVicenza conferma: aggregazioni «Dopo la Borsa e con pari dignità»
VICENZA - Dopo la quotazione in Borsa e l'aumento di capitale da 1,5 miliardi la Banca Popolare di Vicenza si concentrerà sulle aggregazioni. È quanto confermato...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
4,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
VICENZA - Dopo la quotazione in Borsa e l'aumento di capitale da 1,5 miliardi la Banca Popolare di Vicenza si concentrerà sulle aggregazioni. È quanto confermato da Torino dove è in svolgimento il congresso Assiom-Forex, dall'amministratore delegato dell'istituto berico, Francesco Iorio, precisando che si procederà «con calma e con pari dignità». Nessuna indicazione su eventuali “target” per la fusione, ma Iorio ha voluto precisare che PopVicenza «Ha interesse a creare valore e a fare un'operazione con una banca con dimensioni simili alla nostra».

Ma il tema della Popolare di Vicenza e delle operazioni di aggregazioni ha chiamato in causa anche Bankitalia. Così via Nazionale attraverso il suo sito Web ha fatto sapere di non avere sponsorizzato una fusione fra la popolare vicentina e Banca Etruria.
«L'ipotesi fu autonomamente avanzata dalla banca vicentina. La Vigilanza, come da prassi, ascoltò le ragioni di entrambe le parti per formarsi tempestivamente un giudizio ai fini dell'autorizzazione». «Ma il negoziato non proseguì perché le parti non si misero d'accordo e nessuna richiesta di autorizzazione fu mai formalmente avanzata».
A sua volta, l'a. d. di Veneto Banca, Cristiano Carrus, ha sottolineato come «Con la Popolare di Vicenza abbiamo uno stretto rapporto sul territorio, che non riguarda assolutamente operazioni di aggregazione». 
  Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino