Carnevale, Coldiretti contro il caro frittelle (30 euro al kg): «Fatele in casa»

Il centro di Vicenza è stato animato da costumi d'epoca, giochi e majorette
VICENZA -  Ci saranno musicisti in costume d'epoca, artisti di strada, maghi e truccatori. Tutti pazzi per il carnevale. Per il martedì grasso a Vicenza sono...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
VICENZA -  Ci saranno musicisti in costume d'epoca, artisti di strada, maghi e truccatori. Tutti pazzi per il carnevale. Per il martedì grasso a Vicenza sono attesi spettacoli e animazione. Cuore degli eventi, piazza dei Signori e il centro storico da corso Palladio a piazza dei Signori. In programma, dalle 15, la sfilata del “Trio di coppe” con oboe, cornamuse e percussioni, e gli intrattenimenti degli attori di Ensemble teatro. Non mancheranno poi le majorettes. Intanto all'ombra della basilica palladiana si è tenuta la festa dei figuranti mascherati con dame, cardinali e principi. «Si tratta probabilmente del più articolato calendario di eventi degli ultimi anni dedicato a questa ricorrenza, un primo passo per dare vita a successive edizioni sempre più festose», annuncia il vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci.


Ma è polemica sul caro fittelle. I dolci tipici di carnevale hanno raggiunto ormai i 30 euro al chilo. La denuncia è di Coldiretti. «Farli in casa costa indubbiamente meno», commentano Martino Cerantola e Roberto Palù, rispettivamente presidente provinciale e direttore dell'associazione. Si stima che nel Vicentino verranno prodotti quasi 200 mila chili di crostoli e frittelle. «La preparazione casalinga - conclude Coldiretti - offre la possibilità di assicurarsi la qualità e freschezza degli ingredienti, a partire da uova e miele».
  Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino