Affitto di quasi 5mila euro per il bar della terrazza in basilica

L'affitto della terrazza della basilica costa 150 euro al giorno
VICENZA - Quasi 5mila euro al mese. Per la precisione 4600. Tanto pagherà il privato che si aggiudicherà la gestione del bar della basilica palladiana. Di fatto...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
VICENZA - Quasi 5mila euro al mese. Per la precisione 4600. Tanto pagherà il privato che si aggiudicherà la gestione del bar della basilica palladiana. Di fatto oltre 150 euro al giorno. Il comune ha indetto un'indagine di mercato per il servizio dell'esercizio ricavato nella terrazza del monumento di piazza dei Signori, definito il più bel balcone della città. Nel prossimo biennio il vincitore verserà nelle casse del comune più di 65mila euro.

 
Nel corso del 2016 il complesso è stato visto da 65mila persone. Dati in crescita rispetto all'anno precedente - quando gli ingressi furono 53mila - per un totale di 210mila euro di entrate a cui vanno aggiunte quelle dei proventi da concessioni, sponsor tecnici. Totale degli introiti: 310mila euro. «La basilica è un motore economico - commenta il vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci - La basilica produce decine di posti di lavoro diretti e centinaia di impieghi indiretti, nonché utili per da reinvestire in attività culturali». Gli aspiranti concessionari devono presentare le domande entro il 12 gennaio.

Ma sulla selezione, Francesco Rucco e Claudio Cicero, rispettivamente consigliere di Idea Vicenza e Impegno a 330 gradi, hanno più di qualche perplessità: «Risulta bizzarra la scelta di consentire la partecipazione solo a cavallo delle festività - attaccano - L'indagine è difficilmente visibile e non è stata pubblicizzata a sufficienza. Per quale ragione si è deciso di procedere all'affidamento del servizio bar in terrazza tramite procedura negoziata e non con bando pubblico?». Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino