Wanna Marchi e Stefania Nobile, addio Italia: «Nessuno ci voleva, ora siamo imprenditrici in Albania»

Una nuova vita per Wanna Marchi e Stefania Nobile. Dopo il processo, iniziato dopo i servizi di “Striscia la notizia”, e il carcere, mamma e figlia sono partite per...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
4,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Una nuova vita per Wanna Marchi e Stefania Nobile. Dopo il processo, iniziato dopo i servizi di “Striscia la notizia”, e il carcere, mamma e figlia sono partite per l’Albania dove sono diventate imprenditrici aprendo tre locali. In Italia non riuscivano più a lavorare: “La scorsa estate sono venuta per caso a trovare degli amici - ha spiegato Stefania in un’intervista a “Chi” - . Mi sono innamorata subito del posto. Molti dimenticano che noi da anni facciamo ristorazione, ma in Italia per "le Marchi" lavorare era diventato difficile, Siamo "marchiate". Così, d'istinto, ho detto a mia madre di venire che avremmo ricominciato qui”.


Wanna Marchi: «Barbara D'Urso ci ha teso un agguato». Ma è boom di follower

Non è la D'Urso, Wanna Marchi: «Noi punite per aver venduto sale a deficienti che ci hanno creduto»

 



Wanna ha qualche rimpianto: “Le abbiamo provate tutte per non lasciare il nostro Paese, ma nessuno offre lavoro alle "Marchi'”. Una sera eravamo senza benzina sulla via Emilia e senza soldi, un'altra volta non riuscivamo a fare la spesa. Da qualche parte dovevamo ricominciare, Ed eccoci qui”.



Tre locali è un inizio di tutto rispetto: “Rischioso. Ma noi siamo brave imprenditrici e lo stato albanese, se capisce che tu lavori per il bene dell'Albania e non vuoi solo far affari e sparire, ti aiuta. Sa, non è facile sentirsi sporchi nonostante un debito strapagato con la giustizia a caro prezzo: forse questa era l'unica soluzione”. Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino