​Papa Francesco, cos'è la stenosi diverticolare sintomatica al colon di cui soffre il pontefice

Papa Francesco è ricoverato al Gemelli di Roma per sottoporsi a un intervento chirurgico. Si tratta di un'operazione programmata per...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Papa Francesco è ricoverato al Gemelli di Roma per sottoporsi a un intervento chirurgico. Si tratta di un'operazione programmata per una stenosi diverticolare sintomatica del colon. I diverticoli sono estroflessioni (= sviluppo verso l’esterno) in genere multiple della parete intestinale causate da un aumento della pressione all’interno del colon. La loro comparsa è frequente in soggetti di età superiore ai 65 anni ed è favorita da errate abitudini alimentari (dieta povera di scorie) e da stitichezza. Spesso non danno alcun disturbo e non necessitano di trattamento. In alcuni casi può svilupparsi un’infiammazione della parete del diverticolo causata da una crescita di batteri all’interno della cavità diverticolare (malattia diverticolare o diverticolite). In questa ipotesi il Paziente avverte violenti dolori addominali, febbre e talvolta proctorragie.

 

 

La malattia diverticolare

Nei casi di maggiore gravità si può verificare la perforazione della parete diverticolare con quadro di peritonite (=infezione della cavità peritoneale legata allo spandimento di materiale fecale all’interno della cavità addominale). In altri casi lo stato cronico di infiammazione della parete intestinale provoca lo sviluppo di un processo cicatriziale con stenosi diverticolare(=restringimento del lume, cioè dello spazio interno, intestinale). Il trattamento della diverticolite è inizialmente medico (antibiotici, antiinfiammatori e sospensione dell’alimentazione per alcuni giorni). In caso di stenosi o di perforazione è indicato l’intervento chirurgico.

 

 

La diverticolosi del colon rimane nella maggioranza dei casi asintomatica, e il riscontro avviene occasionalmente durante indagini radiologiche o endoscopiche per altre indicazioni, ad esempio in corso di screening del cancro colon-rettale; nel 5-20% dei casi si sviluppa diverticolite con quadri clinici molto variabili, da una forma sintomatica non complicata caratterizzata da dolori addominali ricorrenti simili alla sindrome del colon irritabile, fino a una diverticolite acuta con dolore addominale severo e prolungato, alterazioni dell’alvo e febbre, che nel 5% può complicarsi con fistole, ascessi, ostruzioni e stenosi, ed è spesso gravata da un'alta percentuale di morbidità e di mortalità.

 

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino