ROMA Per i dipendenti pubblici è in arrivo un mini-aumento da 12 euro al mese. La conferma arriva dalla Nota di aggiornamento al Def. In rivolta i segretari generali di Fp...
Accedi all'articolo e a tutti i contenuti del sito
con l'app dedicata, le newsletter e gli aggiornamenti live.
OFFERTA SPECIALE
OFFERTA SPECIALE
OFFERTA SPECIALE
Leggi l'articolo e tutto il sito ilgazzettino.it
1 Anno a 9,99€ 69,99€
oppure
1€ al mese per 3 mesi
Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi.
L'abbonamento include:
- Accesso illimitato agli articoli su sito e app
- La newsletter del Buongiorno delle 7:30
- Tutte le newsletter tematiche
- Approfondimenti e aggiornamenti live
- Dirette esclusive
ROMA Per i dipendenti pubblici è in arrivo un mini-aumento da 12 euro al mese. La conferma arriva dalla Nota di aggiornamento al Def. In rivolta i segretari generali di Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Pa e Uil Fpl, che ora attendono di essere convocati dal governo per un confronto che si preannuncia acceso. I rappresentanti dei lavoratori pubblici puntano a un aumento degli stipendi a tre cifre, ma per realizzarlo servono più di 3 miliardi di euro. Risultato, l'accordo per il rinnovo del contratto della Pubblica amministrazione è a rischio, con buona pace del governo che conta di chiudere la partita nel 2020. La ministra della Pubblica amministrazione Fabiana Dadone aveva dichiarato nelle scorse settimane che erano stati stanziati 4,3 miliardi in tre anni per il rinnovo dei contratti, ma le cose non stanno esattamente così. L'ultima legge di Bilancio ha stanziato 1,1 miliardi di euro per gli statali nel 2019, che salgono a 1,4 miliardi nel 2020, per arrivare a regime a 1,8 miliardi nel 2021. Dunque, mancano all'appello 1,7 miliardi di euro per arrivare ai 3,5 miliardi necessari per garantire agli statali un aumento degno di questo nome.
Statali, arriva la norma salva-concorsi. Stop alle impronte digitali anti-furbetti
I VINCOLI
Leggi l'articolo completo
su Il Gazzettino