Veleni nell'acqua, assalto alla Regione

Veleni nell'acqua, assalto alla Regione
Quanta paura fa Greenpeace? Dalle parti di Palazzo Balbi sicuramente neanche un po', ma se sull'imbarcadero della sede della Regione Veneto sbarcano gli attivisti...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Quanta paura fa Greenpeace? Dalle parti di Palazzo Balbi sicuramente neanche un po', ma se sull'imbarcadero della sede della Regione Veneto sbarcano gli attivisti dell'associazione ambientalista in tuta verde, maschera antigas, striscioni, più una mega finta condotta di scarico con su scritto Pfas, allora a Palazzo Balbi non può non scattare la risposta comunicativa. Quelli di Greenpeace erano ancora sul pontiletto, impegnati a posare il tubo da cui fuoriscivano stelle filanti di tutti i colori, simbolo delle sostanze perfluoroalchiliche che da più di trent'anni avvelenano l'acqua tra le province di Vicenza, Verona, Padova, che già al Balbi scattava la controffensiva: convocare di lì a due ore una conferenza stampa, invitando anche tutto lo stato maggiore del settore ambientale a partire dall'Arpav. E per dire cosa? Questo: illustrare una delibera del 17 gennaio 2017 già illustrata dal governatore Luca Zaia il 19 gennaio. «La Regione si è costituita parte offesa», disse Zaia quel giorno. «Per ogni ipotesi di reato che verrà configurato, compresi il disastro e l'inquinamento ambientale», ha aggiunto ieri l'assessore Gianpaolo Bottacin attorniato dal capo Area Ambiente Alessandro Benassi, dal dirigente del servizio idrico Fabio Strazzabosco, da Francesca Rossetto dello Staff comunicazione, dal direttore generale di Arpav Nicola Dell'Acqua, da Vincenzo Restaino di Arpav.

IL BLITZ - Gli attivisti di Greenpeace hanno occupato il pontile del Balbi, appendendo striscioni con le scritte Pericolo Pfas e Stop Pfas in Veneto, fermiamo gli scarichi, e installando il mega tubo nero. Quindi hanno consegnato un documento in cui, citando analisi indipendenti, si sostiene che «l'inquinamento è tuttora in atto» e che «non tutte le fonti di contaminazione sono state individuate». «È grave - ha detto afferma Giuseppe Ungherese di Greenpeace Italia - che dalle nostre analisi sia emersa la presenza, in alcuni scarichi, di rilevanti concentrazioni di composti mai individuati finora e che Pfas pericolosi siano stati trovati anche nel comune di Valdagno, in un'area non ancora presa in esame dalle autorità regionali». Greenpeace ha lanciato una petizione per chiedere alla Regione di censire e bloccare tutte le fonti di inquinamento da Pfas.
LA REPLICA - La Miteni di Trissino (dove peraltro mercoledì si sono presentati i carabinieri del Noe sequestrando computer e documenti) unica fonte inquinante? «Non l'abbiamo mai detto, Arpav nel 2013 l'ha individuata come la principale fonte, il che significa che ce ne sono altre», ha detto l'assessore all'Ambiente Bottacin dopo aver ricordato che la Regione, con la delibera 30 del 17 gennaio, si è costituita parte offesa nel procedimento giudiziario aperto a Vicenza per qualsiasi ipotesi di reato che sarà configurato, compresi quelli introdotti nel 2015 di disastro e inquinamento ambientale. Con altro provvedimento (Dgr 160 del 14 febbraio) la Regione ha incaricato Arpav di approfondire lo stato di contaminazione nell'area in cui insiste la Miteni. «All'Arpav - ha detto Bottacin - saranno riconosciuti tutti i costi aggiuntivi che eventualmente dovessero esserci». Quanto ha speso finora Arpav sul fronte Pfas? Dell'Acqua: «Dal 2013 circa 500mila euro all'anno, in tutto più di 2 milioni e mezzo, escluse le attrezzature costate 1,2 milioni per analizzare le acque, siamo gli unici in Italia ad avere strumentazioni del genere». Benassi: «Un nanogrammo per litro è l'equivalente di un grammo in una nave da 70 tonnellate». A proposito di delibere, per la giunta - Bur compreso - la sigla Pfas sta per perfluoroalchemici anziché perfluoroalchilici: dicono che tutte le richieste di correzione siano cadute nel vuoto.

IN COMMISSIONE - «Bisogna fare una causa civile» ha detto Andrea Zanoni (Pd) durante la seduta della Seconda commissione ieri mattina a Palazzo Ferro, alla quale hanno partecipato l'assessore Luca Coletto e il direttore dell'Area alla Sanità Domenico Mantoan. «Come ha sottolineato Mantoan - ha detto il presidente della commissione Francesco Calzavara - è certo come i Pfas siano dannosi per la salute pubblica determinando, a prescindere dai possibili effetti cancerogeni non ancora provati, sicuramente un aumento del 20% delle malattie cardiovascolari, andando ad incidere sul metabolismo del colesterolo». E Coletto ha ricordato che «a livello nazionale non ci sono ancora limiti dei Pfas».
© riproduzione riservata
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino