TEZZE/NOVE - (Cs) La tragedia del cromo a Stroppari raccontata in un nuovo libro.

TEZZE/NOVE - (Cs) La tragedia del cromo a Stroppari raccontata in un nuovo libro.
TEZZE/NOVE - (Cs) La tragedia del cromo a Stroppari raccontata in un nuovo libro. L'autrice è Elena Baù, stropparota,...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
4,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
TEZZE/NOVE - (Cs) La tragedia del cromo a Stroppari raccontata in un nuovo libro.

L'autrice è Elena Baù, stropparota, laureatasi tre anni fa proprio con una tesi sul caso della ex Tricom Galvanica Pm. La Baù ha studiato e approfondito gli aspetti anche sociosanitari evidenziatisi nel corso di questi anni e ha deciso, con un suo stile narrativo, di raccontare vicende delicate e terribili che hanno marchiato indelebilmente le vite di molte famiglie e la storia di una comunità.
L'iniziativa editoriale del romanzo-verità è dell'associazione Laboratorio Natura di Nove. Così è andato alle stampe “Il paese che brillò tra le luci del cromo” e il libro ha già ottenuto finora il patrocinio di oltre dieci comuni rivieraschi del Brenta delle province di Vicenza e Padova. La presentazione è fissata per il 12 settembre alle 20.45 nei locali della Tricom in via Tre Case a Stroppari, in collaborazione con il comune di Tezze sul Brenta che ha concesso l'utilizzo della struttura. Il libro, spiega Maurizio Dalla Gassa che per Laboratorio Natura è il referente del progetto, «racconta del sogno di chi si addormenta bambino la sera in povere case coloniche prive anche del necessario, e si risveglia bruscamente adulto il mattino dopo nella società dell'opulenza e del superfluo».
E' uno spaccato di due generazioni impegnate nel difficile passaggio dalla realtà rurale e contadina di un tempo a quella industriale odierna. E impigliate in una vicenda che in nome della produzione e dei non controlli ha avvelenato un territorio, e per cui vi sono state tre condanne in via definitiva. Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino