Rsa e ospedali, visite con il Green pass «Il tampone? Da valutare con cautela»

Rsa e ospedali, visite con il Green pass «Il tampone? Da valutare con cautela»
LA CIRCOLAREVENEZIA L'ultima parola spetta alla singola struttura. Ma l'indicazione generale della Regione, per il tramite di una circolare diffusa dal ministero della Salute, è...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
LA CIRCOLARE
VENEZIA L'ultima parola spetta alla singola struttura. Ma l'indicazione generale della Regione, per il tramite di una circolare diffusa dal ministero della Salute, è di favorire il più possibile in Veneto le relazioni dei familiari con gli ospiti delle case di riposo e con i degenti negli ospedali attraverso il Green pass. Stop dunque al tampone indiscriminato in aggiunta alla certificazione verde: «Si raccomanda di valutare tale misura precauzionale con la massima cautela onde evitare che possa rappresentare una limitazione non giustificata al diritto di visita».

LA CONFUSIONE
Malgrado le prescrizioni normative, la confusione sul tema è notevole. Ieri un lettore ha segnalato al Gazzettino la registrazione di una telefonata al centralino dell'ospedale di Conegliano, da cui pareva che un infortunato dovesse esibire il Green pass anche per sottoporsi a una radiografia. Dopo una verifica, in realtà, l'Ulss 2 Marca Trevigiana ha precisato che si è trattato di un'incomprensione e si è scusata per l'equivoco. Per contrastare disguidi come questi, nei giorni scorsi Francesca Russo, direttore regionale della Prevenzione, ha diramato a tutte le Ulss e alle categorie interessate «chiarimenti in merito alle misure organizzative volte a garantire, in sicurezza, il diritto di visita» all'interno delle strutture residenziali e ospedaliere.
LE CONDIZIONI
Il documento riguarda le visite ai ricoverati e le eventuali uscite temporanee degli anziani e dei disabili. In via preliminare vanno tenute in considerazione «le condizioni dell'ospite (età, fragilità, stato immunitario) e del visitatore nonché le caratteristiche della struttura stessa e le mutabili condizioni epidemiologiche (proprie della struttura e del suo territorio di ubicazione e del territorio di provenienza del visitatore o del territorio di destinazione dell'ospite in uscita)». In seconda battuta, però, il direttore sanitario «può adottare misure precauzionali più restrittive necessarie a prevenire possibili trasmissioni di infezione». Dunque le regole possono cambiare a seconda del nosocomio o dell'istituto.
L'ASSISTENZA

In linea di massima, comunque, agli accompagnatori dei pazienti non affetti da Covid «è consentito di permanere nelle sale di attesa dei dipartimenti d'emergenza e accettazione e dei reparti di pronto soccorso». Nel caso di disabili certificati gravi, è «sempre consentito prestare assistenza, anche nel reparto di degenza». Per i malati Covid, invece, è in corso l'istruttoria per «l'adozione di uno specifico protocollo». Nelle residenze sanitarie assistenziali, il familiare con Green pass va accolto «tutti i giorni della settimana anche festivi, garantendo al contempo che la visita si svolga in un tempo congruo al bisogno di assistenza di durata possibilmente sino a quarantacinque minuti». Affinché le relazioni possano avvenire «nel rispetto della necessaria riservatezza, è auspicabile che il personale incaricato della verifica del rispetto dei protocolli sanitari operi con la necessaria discrezione, sorvegliando i locali in cui si svolgono gli incontri senza la necessità di un controllo per ciascuna visita». In caso di uscita temporanea, l'ospite vaccinato può rientrare senza isolamento, «se non in casi particolari rimessi alle decisioni delle direzioni sanitarie».
A.Pe.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino