Riccardi: «Procedure più snelle per le assunzioni nella sanità»

Riccardi: «Procedure più snelle per le assunzioni nella sanità»
Abbandonare quelle che sono state definite «procedure medievali» e facilitare l'assunzione di personale nelle strutture ospedaliere del Friuli Venezia Giulia. Sono state queste...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Abbandonare quelle che sono state definite «procedure medievali» e facilitare l'assunzione di personale nelle strutture ospedaliere del Friuli Venezia Giulia. Sono state queste le richieste presentate ieri mattina dal vicepresidente del Fvg, Riccardo Riccardi, durante la riunione telematica con il coordinamento nazionale della Protezione civile e il ministero della Salute. «Abbiamo sempre fatto notare - ha detto - che assumere personale per il servizio sanitario non dipende tanto dalla volontà di farlo, che c'è eccome, quanto invece dalla reale possibilità di procedere. Oggi siamo di fronte a procedure medievali, che ho chiesto al governo di snellire. Abbiamo bisogno di addetti sia nei Dipartimenti di prevenzione che negli altri reparti». Aggiornamento anche per quanto riguarda i lavori del consiglio regionale. L'organo legislativo recepisce le disposizioni contenute nel dpcm in relazione all'aggravarsi dell'emergenza sanitaria e, su indicazione del presidente Piero Mauro Zanin, dispone lo svolgimento in modalità telematica delle sedute degli organi consiliari e delle altre riunioni presso le sedi, ad eccezione delle sedute d'aula per le quali rimangono in vigore le modalità già stabilite. Di fatto, quindi, domani, oggi alle 9.30 sarà la Conferenza dei capigruppo, allargata ai presidenti delle Commissioni permanenti e del Comitato Lcv, ad aprire la settimana di attività in remoto dell'Assemblea legislativa regionale con, all'ordine del giorno, la programmazione dei lavori consiliari. Seguirà, non prima delle 10.30, la IV Commissione che ha in programma le audizioni di Fvg Strade prima dell'esame della proposta di legge nazionale (pdln) 13 in tema di subappalto, il parere per le parti di competenza sullo stralcio 93-02 inerente interventi per la promozione dei percorsi in mtb e, infine, le risposte a due interrogazioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino