Protezione civile spiegata ai sindaci

Protezione civile spiegata ai sindaci
IL CONVEGNOROVIGO «Le amministrazioni comunali, i loro sindaci, abbiano a cuore la Protezione civile: siamo una delle province più a rischio». È il monito lanciato da Monica...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
IL CONVEGNO
ROVIGO «Le amministrazioni comunali, i loro sindaci, abbiano a cuore la Protezione civile: siamo una delle province più a rischio». È il monito lanciato da Monica Gambardella, responsabile provinciale della Protezione civile alla platea di sindaci riuniti a Palazzo Celio per la Conferenza provinciale permanente dedicata al corpo che si occupa della previsione e prevenzione dei rischi del territorio. L'appuntamento, voluto dal prefetto Maddalena De Luca, si inserisce nella Settimana della Protezione civile, un evento nazionale per la promozione di questo speciale dipartimento. Oltre ad avere organizzato gazebo informativi e visite nelle scuole, la Protezione civile ha voluto fissare sul calendario dei Comuni italiani anche un momento di formazione per le amministrazioni locali. «Molti non conoscono ancora l'importanza della Protezione civile, magari perché si sono appena insediati, ma è giusto che gli amministratori siano consapevoli dei rischi del proprio territorio e dei doveri di tutela dei cittadini. Altrimenti, è inutile lamentarsi dopo che sono accaduti fatti spiacevoli, è bene essere sempre informati», ha spiegato Gambardella. Questi momenti di formazione si ripeteranno in futuro, perché «è in corso in cambio di consapevolezza sulla gestione delle emergenze e delle criticità degli eventi atmosferici, è giusto ripensare a come affrontare i rischi», ha detto De Luca.

A.Luc.
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino