PIOVE DI SACCOInaugurata ieri mattina la nuova scuola media Regina Margherita nel quartiere di Sant'Anna. Numeri importanti quelli che riguardano il nuovo edifico: 3 milioni di euro, di cui 2 messi a...
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
- oppure -
1€ al mese per 3 mesi Tutti i vantaggi:
- Tutti gli articoli del sito, anche da app
- Approfondimenti e aggiornamenti live
- Le newsletter esclusive
Sei già abbonato? ACCEDI
OFFERTA SPECIALE
Inaugurata ieri mattina la nuova scuola media Regina Margherita nel quartiere di Sant'Anna. Numeri importanti quelli che riguardano il nuovo edifico: 3 milioni di euro, di cui 2 messi a disposizione dal Governo, veicolandoli da fondi europei e 1 milione a carico del comune, oltre ai 600.000 euro spesi per la nuova viabilità collegata alla scuola in un'ottica anche di riqualificazione urbanistica del quartiere Sant'Anna, per una scuola che ospita 12 classi e circa 300 studenti.
Molto soddisfatto il sindaco Davide Gianella: «Vedere i ragazzi entrare nella nuova scuola è per noi un sogno che si realizza, partito nel 2015 con la nostra partecipazione al bando del ministero e che ci ha visto aggiudicatari della somma messa a disposizione tra gli oltre 4.000 partecipanti. E' stata una corsa contro il tempo per portare avanti un progetto ambizioso che abbiamo voluto per i nostri ragazzi che non sono solo i cittadini del futuro, ma soprattutto i cittadini del nostro presente».
Aggiunge il vice sindaco e assessore alla scuola Lucia Pizzo: «Si tratta di un edificio in classe A3, cioè altamente performante, confortevole, moderno, soprattutto funzionale alle esigenze di un istituto a indirizzo musicale, con un auditorium e un'aula civica accessibile dall'esterno della scuola per permetterne l'utilizzo per incontri e dibattiti pubblici. Il prossimo obiettivo sarà la palestra della scuola Regina Margerita». Toccanti le parole di augurio che Dori Ghezzi De André ha rivolto ai ragazzi della scuola, che sorge lungo la strada intitolata al cantautore genovese: «Scalda il cuore sapere che l'opera di Fabrizio continua a vivere nei luoghi in cui si formano le donne e gli uomini di domani».
N.B.
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino