Pesci robot e mitili artificiali

Pesci robot e mitili artificiali
La darsena dell'Arsenale si trasforma in luogo di sperimentazione di pesci robot, mitili e ninfee artificiali per affinare con metodi all'avanguardia le ricerche sulla...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
La darsena dell'Arsenale si trasforma in luogo di sperimentazione di pesci robot, mitili e ninfee artificiali per affinare con metodi all'avanguardia le ricerche sulla biodiversità e il monitoraggio dell'habitat marino e lagunare. Una dimostrazione che arriva proprio a metà di un progetto quadriennale coinvolgente dal 2015 scienziati di Italia, Austria, Belgio, Croazia, Francia e Germania. Ieri sono stati presentati i prototipi di aFish, a Mussel e aPad, sviluppati nell'ambito del progetto Eu-Fet SubCultron dell'Unione Europea da un team di specialisti coordinato dal professor Thomas Schmickl dell'Università di Graz. Scopo del progetto, che coinvolge anche ricercatori di Ismar, Corila, Università Ca' Foscari e Scuola superiore di Sant'Anna (Pisa), è realizzare e testare entro i prossimi due anni 120 aMussel e 5 aPad (mitili e ninfee artificiali), nonché 30 aFish in interconnessione tra loro.

«Questa triplice tipologia di robot recepisce i cambiamenti dell'ambiente, adattandovisi e raccogliendo i dati relativi all'habitat subacqueo anche per più settimane», ha spiegato Schmickl. Mentre il direttore di Corila, Pierpaolo Campostrini, dopo avere ricordato che con questa iniziativa «Venezia, l'Arsenale e il Cnr si confermano luoghi e partner ideali per lo studio e la sperimentazione di nuove tecnologie», si è soffermato sulle applicazioni locali dei rilevatori: «Non solo test lungo i canali e in laguna - ha precisato - ma verifiche sull'impatto del Mose, sullo stato delle paratoie e sugli effetti del passaggio delle grandi navi: un tema già affrontato da Corila in una ricerca commissionata dall'Autorità portuale, i cui risultati renderemo noti a breve. Ricerca che con l'ausilio di apparecchiature del genere, potrebbe fornire dati ancora più precisi». Ma come funziona il sistema? I mitili artificiali sono cilindri metallici che si depositano sul fondo individuando agenti biologici come alghe, plancton e pesci: costituiscono una sorta di memoria collettiva, tramite l'assimilazione e conservazione di tutti i dati. I pesci robot, invece, si muovono autonomamente in acqua proprio come un banco di pesci, con il compito di esplorare l'ambiente marino e lagunare. Ognuno di loro, in maniera individuale, raccoglie informazioni che poi comunica all'intero gruppo, innescando un comportamento collettivo. Le ninfee artificiali, infine, sono le piattaforme di appoggio degli altri robot: li trasportano in una posizione definita da coordinate Gps, rimanendo in contatto con le reti satellitari e di telefonia mobile.

Vettor Maria Corsetti
© riproduzione riservata
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino