OSPEDALEMESTRE Hanno installato le lucine verdi o rosse su tutti gli stalli, e questo - finalmente - consente di capire dove ci sono i posti liberi senza continuare a girare a vuoto per lasciare la...
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
- oppure -
1€ al mese per 3 mesi Tutti i vantaggi:
- Tutti gli articoli del sito, anche da app
- Approfondimenti e aggiornamenti live
- Le newsletter esclusive
Sei già abbonato? ACCEDI
OFFERTA SPECIALE
MESTRE Hanno installato le lucine verdi o rosse su tutti gli stalli, e questo - finalmente - consente di capire dove ci sono i posti liberi senza continuare a girare a vuoto per lasciare la macchina. «Un investimento da 100mila euro al quale se ne affiancherà un secondo della stessa somma per procedere ad un restyling interno del parcheggio da oltre mille posti» annunciano da Veneta Sanitaria Finanza di Progetto, la società che ha costruito l'ospedale dell'Angelo. E che, a dieci anni dall'apertura dell'ospedale, chiede ora di ritoccare le tariffe orarie della sosta, «perché sono le più basse e i costi sono aumentati in questi anni».
SEMPRE PIÚ ACCESSI
Quest'anno si toccherà il record di almeno 620mila accessi nel garage coperto, qualcosa come 1.700 auto al giorno. Erano stati 563.427 solo nel 2014, segno che l'Angelo è cresciuto come attrattiva nel territorio, con un aumento del 10 per cento nel giro di quattro anni. «Il sistema di indicazione luminosa degli stalli è un'innovazione importante che è stata subito accolta favorevolmente da chi arriva nel parcheggio gestito da Apcoa, consentendo di vedere subito e da lontano dove ci sono posti liberi - spiegano da Veneta Sanitaria -. Oltre a questo, dopo averlo messo all'entrata principale, il sistema Telepass è stato installato su tutti i varchi ed abbiamo anche risolto il problema del parcheggio dei dipendenti durante il cambio turno, mettendo a disposizione ulteriori 70 posti nell'area visitatori nella fascia oraria in cui quella dei dipendenti è satura».
LA RICHIESTA
Lavori, insomma, ne sono stati fatti. E va ricordato che, quando aprì nel 2008, l'ospedale fu tempestato di critiche per il costo orario del parcheggio che era di 1,50 euro invece dell'euro attuale, la sosta gratuita era di soli 10 minuti (ora sono 20) e il costo massimo di quella giornaliera era di 10 euro, scesi anche questi a 6 euro dopo qualche mese di feroci attacchi. «Da allora - spiegano da Veneta Sanitaria - non c'è mai stato nessun aumento, con costi di gestione che sono decisamente aumentati: la sola tariffa rifiuti è passata da 29mila a 67mila euro l'anno dal 2010 al 2017. E se guardiamo agli altri parcheggi ospedalieri veneti e fuori regione, le tariffe sono più alte: a Padova, dove tra l'altro i parcheggi sono esterni, oppure a Bergamo dove si paga 1,30 euro l'ora e 19 euro al giorno contro i nostri 6... E poi a Mestre, quando l'ospedale era in centro, si pagava di più sulle strisce blu e sarebbe così anche adesso». Veneta Sanitaria non avrebbe ancora formalizzato la richiesta di ritocco delle tariffe all'Ulss 3, ma la forbice dell'aumento che sarebbe nell'aria va da 1,10 a 1,20 euro l'ora, comunque contenuta. «La migliore qualità del servizio è stata a costo zero per l'amministrazione pubblica - commenta Giuseppe Russo, vice presidente di Veneta Sanitaria -. Credo che in questo caso, come in genere all'Angelo, il connubio pubblico-privato abbia funzionato molto bene». Sarà ora da vedere quando e come arriverà la revisione delle tariffe (anche Ca' Farsetti potrebbe voler dire la sua, anche se per un parcheggio comunale analogo in città - il multipiano di via Costa - si paga la bellezza di 2 euro l'ora e 12 su tutto il giorno). E poi, per chi vuole risparmiare, resta comunque il parcheggio dell'Auchan, tutto gratis: nonostante l'incremento degli accessi in quello dell'Angelo, lo usano ancora in tantissimi. Per arrivare in ospedale ci sono solo le due rampe di scale della stazione ferroviaria e qualche centinaio di metri.
Fulvio Fenzo
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino