Nuovo parcheggio a Forte Marghera

Nuovo parcheggio a Forte Marghera
MOBILITÀ MESTRE È diventato uno dei più grandi parcheggi di Mestre, e soprattutto nei fine settimana ospita centinaia di automobili dei frequentatori del Forte Marghera. Eppure...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
MOBILITÀ
MESTRE È diventato uno dei più grandi parcheggi di Mestre, e soprattutto nei fine settimana ospita centinaia di automobili dei frequentatori del Forte Marghera. Eppure da anni è sempre un campo incolto, spelacchiato e pieno di buche, così il Comune ha deciso di intervenire per attrezzare l'area e creare un parcheggio dignitoso ed inserito nel paesaggio.

Una struttura che, invece di deturpare il Forte, ne diventerà quasi un naturale complemento. Così il direttore dell'assessorato ai Lavori Pubblici Simone Agrondi ha firmato una determina per dare l'incarico all'architetto Ilaria Gobesso, che ha presentato l'offerta più conveniente, per la progettazione dell'intervento.
Il Comune pagherà 43 mila euro alla professionista (cifra comprensiva di tutti gli oneri) per arrivare entro il 2020 a rifare completamente l'area tra via Forte Marghera e il Canal Salso, che è parte del compendio del Forte, investimento compreso in un impegno di spesa complessivo per la riqualificazione di Forte Marghera pari a 1 milione e 300 mila euro. L'area verde rimarrà tale, si tratterà di rimettere ordine agli accessi da via Forte Marghera e a quelli verso l'entrata pedonale dell'ex struttura militare e, soprattutto, agli stalli per i veicoli che, in accordo con la Soprintendenza alle belle arti, saranno trattati con una pavimentazione drenante rispettosa dell'ambiente circostante.
In tal modo ogni fine settimana e comunque ogni volta che verrà programmato un evento che attira migliaia di persone al forte, non ci sarà più la solita confusone lungo via Forte Marghera. (e.t.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino