NOVENTA Tasse e servizi evasi, il Comune ricorre a decreti ingiuntivi e procedure

NOVENTA Tasse e servizi evasi, il Comune ricorre a decreti ingiuntivi e procedure
NOVENTA Tasse e servizi evasi, il Comune ricorre a decreti ingiuntivi e procedure coattive. La maggiore area di evasione riguarda la Tari, la tassa per la raccolta dei rifiuti,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
NOVENTA
Tasse e servizi evasi, il Comune ricorre a decreti ingiuntivi e procedure coattive. La maggiore area di evasione riguarda la Tari, la tassa per la raccolta dei rifiuti, che negli ultimi cinque anni è arrivata a 358mila euro di bollette non pagate. «Gli evasori sono sempre gli stessi e accumulano nel tempo un debito importante che poi è difficile da saldare - ha precisato l'assessore al bilancio Ketty Gaiotto nell'ultima seduta consiliare - Per evitare l'incancrenirsi di questa situazione, con Veritas abbiamo concordato un programma per il recupero della tassa non pagata negli anni precedenti». Lo scorso gennaio sono state avviate le procedure coattive per la riscossione della Tares 2013, nel primo semestre di quest'anno arriveranno gli avvisi di accertamento per la Tari relativa al 2014-2016, seguita dalla riscossione coattiva entro fine anno in caso di mancato pagamento, mentre gli avvisi di accertamento per la Tari 2017-18 saranno inviati entro la fine del 2019. Intanto il sindaco Claudio Marian sta intervenendo direttamente per cercare di recuperare i crediti non riscossi. «Sto convocando personalmente nel mio ufficio in municipio gli utenti che hanno le morosità più alte- ha annunciato - in modo che, con un'attenzione mirata, si convincano a pagare. Questo ha portato nell'ultimo mese ad un inizio di recupero di 120mila euro tramite rate concordate».

Evasione anche nel pagamento dei buoni mensa scolastici, per circa 20mila euro, con utenti in arretrato dal 2016, compresi quelli che non frequentano più le scuole noventane. I decreti ingiuntivi sono già stati inviati dal Comune. «In caso di famiglie a cui viene assegnato il contributo regionale - ha sottolineato Gaiotto - la normativa consente al Comune di trattenere dal contributo regionale da erogare il costo dei buono mensa non pagati».
Emanuela Furlan
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino