Nonni vigile in pensione: riconoscimento per otto

Nonni vigile in pensione: riconoscimento per otto
Anche i nonni vigile vanno in pensione. Ieri nella sala del consiglio comunale cerimonia di ringraziamento per otto nonni vigile che, avendo raggiunto il limite massimo di età...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Anche i nonni vigile vanno in pensione. Ieri nella sala del consiglio comunale cerimonia di ringraziamento per otto nonni vigile che, avendo raggiunto il limite massimo di età (75 anni), saranno costretti a lasciare il loro incarico. Cerimonia a cui hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco Massimo Bitonci e l'assessore alla Sicurezza Maurizio Saia. Ad essere insigniti dall'attestato del Comune sono stati Mario Angelo Serra, Giancarlo Rubin, Dino Mazzucco, Pellegrino Iscaro, Raffaele Guerrieri, Luciano Fiorini, Renato Calore, Pietro Ficchi (storica presenza della portineria di palazzo Moroni) e Giancarlo Canto. «Voglio ringraziare tutti i presenti per il prezioso servizio che avete svolto in questi anni - ha spiegato il sindaco - nonostante il riconoscimento economico sia quasi ridicolo, la vostra presenza è stata preziosa davanti alle nostre scuole, lungo le aree pedonali all'interno dei nostri parchi». E proprio sulla sorveglianza delle aree verdi ha insistito Bitonci. (((rodighieroa))) «È anche grazie ai nonni vigili che è stato possibile applicare le nuove norme che abbiamo adottato nei parchi - ha detto ancora il primo cittadino - norme che ci hanno consentito di allontanare i balordi da aree che devono essere utilizzate solamente dai bambini e dalle loro famiglie».
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino