Non si può vivere senza utopie, ma bisogna distinguere quelle "buone"

Non si può vivere senza utopie, ma bisogna distinguere quelle "buone"
BASSANO - (S.M.) Si può vivere senza utopie, cioè senza la speranza di realizzare dei sogni? Sembra proprio di no. Le utopie sono necessarie per sopravvivere, per proiettarci...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
BASSANO - (S.M.) Si può vivere senza utopie, cioè senza la speranza di realizzare dei sogni? Sembra proprio di no. Le utopie sono necessarie per sopravvivere, per proiettarci nel futuro. Ma esistono anche utopie funeste, che portano nel baratro. Quali utopie allora è bene coltivare? Di questo si parlerà domani, nell'auditorium dell'Istituto Graziani, alle 20.30, dietro la guida di Luigi Zoja, psicoanalista junghiano che è stato invitato da Macondo per il tradizionale appuntamento autunnale con testimoni eccellenti delle direzioni che la nostra società e la nostra cultura stanno imboccando.

Proveniente da studi di economia e di sociologia, Zoja si è votato poi alla psicoanalisi andando nel 1968 in Svizzera e formandosi al Carl Gustav Jung Institut. Poi presidente degli analisti junghiani e docente in varie università, ha pubblicato libri come "Il gesto di Ettore", "Paranoia" e "La morte del prossimo", importanti per capire chi siamo e dove andiamo. L'ultima sua fatica è "Utopie minimaliste", un libro piaciuto a don Giuseppe Stoppiglia, il presidente di Macondo, che ha organizzato la serata dal titolo "Non c'è vita senza passioni. Anche se i falchi hanno oscurato i cieli, le colombe hanno continuato a volare".
La convinzione di Luigi Zoja è che l'utopia è un bisogno primario dell'animo umano, ma che ormai nel XXI secolo occorre prendere atto del pericolo e del fallimento delle utopie massimaliste che hanno dominato il secolo scorso. Esse vanno sostituite con altre "minimaliste". Basta grandi ideologie (nazismo e comunismo, ad esempio, forieri di totalitarismi e di violenza) e sviluppo piuttosto di processi di responsabilizzazione delle azioni individuali. Secondo Zoja le utopie minimaliste sono quelle per cui, ad esempio, ci si "organizza in gruppi d'acquisto, si combatte ogni forma di spreco, si difendono l'ambiente, si lotta contro gli squilibri sociali".(((mocellins))) Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino