Municipalizzate, stop assunzioni

Municipalizzate, stop assunzioni
(r.v.) Stop alle assunzioni nelle controllate fino al 31 dicembre 2015, con revisione degli organici e incentivazione della mobilità infragruppo, invito a mandare in pensione...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(r.v.) Stop alle assunzioni nelle controllate fino al 31 dicembre 2015, con revisione degli organici e incentivazione della mobilità infragruppo, invito a mandare in pensione chi ha i requisiti per farlo, analisi di tutti i contratti integrativi con un confronto tra le aziende che si occupano dello stesso settore per valutare se sia possibile qualche "limatura" anche lì e buoni pasto a 7 euro per tutti.

Questi in sintesi gli atti di indirizzo approvati ieri dal commissario Vittorio Zappalorto nei confronti delle società partecipate, un provvedimento che di fatto estende a 27 aziende del Comune il regime già in vigore negli enti locali.
Di fatto le controllate fino al 31 dicembre non potranno più assumere dipendenti a tempo indeterminato, eventuali deroghe dovranno essere motivate e autorizzate dall'Amministrazione comunale. Stessa procedura anche per l'assunzione di stagionali, solo per assicurare la qualità e la continuità dei servizi.
Nel turn over sarà favorito solo il ricambio delle posizioni operative dei servizi pubblici essenziali, sempre previa autorizzazione.
Ma soprattutto alle controllate si chiede di attivare la risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro dei dipendenti che abbiano maturato i requisiti per la pensione. Stop anche alle promozioni e agli avanzamenti di carriera per motivi diversi dalla copertura di posizioni superiori vacanti in pianta organica, niente aumenti di stipendio nè nuove indennità eccedenti i minimi previsti dai contratti nazionali e integrativi finora siglati. E a questo proposito tutti gli integrativi saranno oggetto di accurata verifica, comparandoli con quelli du aziende omogenee.
Entro 90 giorni dovrà essere comunicato al Comune un piano di razionalizzazione delle spese e di risanamento economico finanziario da cui emergano eventuali eccedenze di personale o fabbisogni: in questo modo si attiverà la mobilità infragruppo.
Sono incentivati da subito i distacchi o altre forme di mobilità del personale con le altre società controllate o partecipate dal Comune o anche con altre società pubbliche, per contenere i costi di gestione e razionalizzare l'impiego del personale dipendente.
Il commissario ha anche ratificato alcune modifiche nel regolamento della tassa di soggiorno.
Confermando le anticipazioni che vedono solo il mese di gennaio inquadrato come bassa stagione, è stato esteso il regime sanzionatorio a qualsiasi tipo di violazione del regolamento, compreso il ritardato versamento da parte del gestore che viene equiparato ad agente contabile.

Viene poi aggiunta la possibilità di richiedere il rimborso entro 5 anni di somme indebitamente versate e l'obbligatorietà per il gestore di compilare un modulo con le generalità dell'ospite che rifiuti di pagare la tassa in modo che il Comune possa rivalersi. Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino