MIRANO Nuove frontiere su diagnosi e terapie del Parkinson. Se ne parla domani

MIRANO Nuove frontiere su diagnosi e terapie del Parkinson. Se ne parla domani
MIRANONuove frontiere su diagnosi e terapie del Parkinson. Se ne parla domani nel convegno organizzato dalla Neurologia di Mirano della Ulss 3 in collaborazione con l'associazione...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
MIRANO
Nuove frontiere su diagnosi e terapie del Parkinson. Se ne parla domani nel convegno organizzato dalla Neurologia di Mirano della Ulss 3 in collaborazione con l'associazione Parkinsoniani associati Mestre Venezia e provincia.

L'appuntamento è dalle 9 nella Villa Belvedere di Mirano, dove i professionisti della Ulss 3 si riuniranno per sensibilizzare la cittadinanza su questa patologia ed evidenziare che l'équipe neurologica del reparto Miranese è preparata a trattare i pazienti affetti da questa sindrome. Alla Neurologia di Mirano sono seguiti attualmente circa 300 pazienti. «Oggi spiega il primario della Neurologia di Mirano, Luigi Bartolomei sappiamo che il Parkinson non è solamente una sindrome che comporta disturbi del movimento, ma si tratta di una malattia molto più complessa che necessita, per questo motivo, di un approccio multidisciplinare. Infatti, il neurologo lavora insieme ad altre figure, quali l'urologo, il gastroenterologo, lo psichiatra, il chirurgo ed il fisioterapista». «Oltre al classico tremolio tipico della malattia aggiunge il primario della Neurologia di Mestre, Rocco Quatrale infatti, in alcuni pazienti si evidenziano anche altre problematiche come la depressione, disturbi del sonno, disfunzioni urinarie e gastrointestinali». Un lavoro che i sanitari di Mirano portano avanti in collaborazione con quelli di Mestre (neurologia, neurochirurgia e chirurgia). «Questa malattia si manifesta ed evolve non sempre nello stesso modo, conclude il direttore generale della Ulss 3 Giuseppe Dal Ben . L'obiettivo è quindi realizzare un percorso fatto su misura per ciascun paziente, per garantirgli terapie e trattamenti sempre più efficaci».
Margherita Rossi
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino