LE REAZIONI ROVIGO I sindacati attaccano: «In giro ci sono mezzi troppi

LE REAZIONI ROVIGO I sindacati attaccano: «In giro ci sono mezzi troppi
LE REAZIONIROVIGO I sindacati attaccano: «In giro ci sono mezzi troppi vecchi. Episodi di questo genere sono l'inevitabile risultato». Il presidente di Busitalia incassa e...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
LE REAZIONI
ROVIGO I sindacati attaccano: «In giro ci sono mezzi troppi vecchi. Episodi di questo genere sono l'inevitabile risultato». Il presidente di Busitalia incassa e rilancia: «Nell'ultimo anno abbiamo acquistato sessanta nuovi autobus e investito tanto in manutenzione. Stiamo facendo il massimo». È un botta e risposta visto e rivisto quello andato in scena ieri mattina sull'asse Rovigo-Padova. Non è affatto la prima volta che i passeggeri di un mezzo Busitalia sono costretti a fuggire in fretta e furia evitando fuoco e fiamme. Nel territorio padovano, per esempio, è già successo due volte negli ultimi anni: a maggio 2017 un bus incendiato ad Abano Terme, a maggio 2018 un mezzo avvolto dal fumo per uno sversamento di olio bollente dal motore a Cadoneghe. E ogni volta l'incidente porta con sé con una coda di polemiche.

LE POLEMICHE
L'episodio di ieri mattina, dunque, non fa che scatenare nuovamente le proteste dei sindacati. Tra i più agguerriti c'è senza dubbio Vittorio Rosa di Sls, Sindacato lavoro società. «Da tempo denunciamo la scarsa manutenzione dei bus e, per quanto riguarda Padova, anche dei tram. I vertici della società non ci ascoltano e tante volte danno la colpa agli autisti. Sarebbe importante invece che per il bene dei passeggeri e dell'azienda ci sedessimo tutti ad un tavolo per discutere di questi problemi. L'officina è stata quasi soppressa, manca decisamente una manutenzione adeguata. E questi sono i risultati».
Sulla stessa linea Stefano Pieretti, rappresentante sindacale della sigla Adl Cobas. «Non so quali siano le cause di quest'ultimo incendio, ma so che per fortuna l'autista si è comportato nel migliore dei modi - esordisce Pieretti -. Da tempo noi sindacati denunciamo una manutenzione carente e ciò che è successo in provincia di Rovigo ne è la più lampante dimostrazione. Ci sono moltissimi mezzi che sono datati e che hanno già percorso tantissimi chilometri. Anche tra i nuovi mezzi ce n'è una parte che arriva dalla Spagna e che ha già percorso un importante chilometraggio. Servono ulteriori investimenti».
LA REPLICA
Andrea Ragona, presidente di Busitalia dal novembre del 2017, è ormai abituato agli attacchi frontali dei sindacati. Negli ultimi mesi le polemiche sono state tante e hanno riguardato diversi ambiti, compresa l'organizzazione dei i turni dei dipendenti.

Per quanto riguarda la manutenzione dei bus, il presidente ha le idee chiare. «Due anni fa abbiamo trovato un parco-mezzi piuttosto vecchio e in questi anni stiamo facendo il possibile per rinnovarlo. Bisogna tenere conto che gestiamo qualcosa come 700 autobus. Le spese sono importanti, perché mediamente un nuovo mezzo costa più di 220 mila euro, ma l'anno scorso tra la provincia di Rovigo e quella di Padova abbiamo acquistato sessanta nuovi autobus. Il parco-mezzi delle linee extraurbane è sicuramente più obsoleto, ma bisogna tener conto che incendi sui bus negli ultimi anni sono capitati in tantissime città d'Italia. Noi stiamo investendo molto sulla manutenzione e continueremo a farlo».
Gabriele Pipia
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino