LA CANDIDATURA CITTADELLA Cittadella è tra 24 le città italiane, 4

LA CANDIDATURA CITTADELLA Cittadella è tra 24 le città italiane, 4
LA CANDIDATURACITTADELLA Cittadella è tra 24 le città italiane, 4 quelle venete, che hanno presentato la manifestazione d'interesse al Ministero della Cultura per partecipare al...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
LA CANDIDATURA
CITTADELLA Cittadella è tra 24 le città italiane, 4 quelle venete, che hanno presentato la manifestazione d'interesse al Ministero della Cultura per partecipare al titolo di Capitale italiana della cultura 2024. Ora il basilare lavoro di preparazione del progetto operativo che sarà sottoposto alla valutazione di una commissione di sette esperti di fama nella gestione dei beni culturali. Chi vince, usufruendo del contributo statale di un milione di euro, metterà in mostra, per dodici mesi, i propri caratteri originali ed i fattori che ne determinano lo sviluppo culturale, inteso come motore di crescita dell'intera comunità.

«Un progetto ambizioso cominciato nel 2013 con il completamento del restauro delle mura medievali - spiega il sindaco Luca Pierobon - Ci candidiamo per il 2024 perchè sarà pronto il nuovo polo museale nell'ex Palazzo delle associazioni, sarà già aperta la chiesetta di Ca' Nave scrigno d'arte oltre a quanto già in essere. Siamo consci la concorrenza sia importante, ma i visitatori amano sempre di più il turismo lento e a Cittadella è possibile. Dimostriamo che facciamo eventi internazionali come l'attuale mostra Fanoli-Canova, a settembre quella con Salonicco. Non dimentichiamo poi la vocazione enogastronomica e naturalistica con il Parco del Brenta e la Palude di Onara».
Il titolo è di recente istituzione. Nasce il 17 ottobre 2014 dalla vivace designazione di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. il Governo volle così proclamare le altre cinque concorrenti, Capitali Italiane della Cultura. Attualmente lo è Parma, nel 2022 Procida, nel 2023 Bergamo e Brescia. Oltre a Cittadella ecco le città che hanno presentato la domanda: Ala (Trento), Aliano (Matera), Ascoli Piceno, Asolo (Treviso), Burgio (Agrigento), Capistrano (Vibo Valentia), Chioggia (Venezia), Conversano (Bari), Diamante (Cosenza), Gioia dei Marsi (L'Aquila), Grosseto, La Maddalena (Sassari), Mesagne (Brindisi), Pesaro (Pesaro e Urbino), Pordenone, Saluzzo (Cuneo), Sestri Levante (Genova), Siracusa, Unione Comuni Montani Amiata Grossetana (Grosseto); Unione Comuni Paestum-Alto Cilento (Salerno), Viareggio (Lucca), Vicenza e Vinci (Firenze).

Michelangelo Cecchetto
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino