L'appello di Mattarella: «Serve un ampio consenso sulla nuova legge elettorale»

L'appello di Mattarella: «Serve un ampio consenso sulla nuova legge elettorale»
ROMA - Una rigorosa riaffermazione di alcuni paletti politico-istituzionali non disgiunta da un vigoroso appello al rasserenamento del clima tra i partiti e da dura denuncia...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
4,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
ROMA - Una rigorosa riaffermazione di alcuni paletti politico-istituzionali non disgiunta da un vigoroso appello al rasserenamento del clima tra i partiti e da dura denuncia contro il clima d'inimicizia se non di odio diffuso tra i partiti, i mass media e i social. Questi, in sintesi, i punti salienti dell'intervento pronunciato da Sergio Mattarella al Quirinale per il tradizionale scambio di auguri natalizi con le alte cariche dello Stato.

Il Presidente ripercorre a grandi linee le ultime vicende dopo la vittoria del No al referendum, rinnova il suo elogio per l'alta affluenza alle urne, con una Costituzione inalterata che tutti devono rispettare e sottolinea come ci si trovi nella fase conclusiva della legislatura con un orizzonte di elezioni. «Per la verifica - spiega - dell'allineamento del Parlamento rispetto agli orientamenti del corpo elettorale nel momento in cui l'andamento della vita parlamentare ne determinerà le condizioni».
E a questo punto Mattarella ribadisce il proprio pensiero. Per consentire nuove elezioni «con esiti chiari» - è necessario dotare il nostro Paese di leggi elettorali che siano «omogenee» e «non inconciliabili fra di esse». «Leggi - soggiunge Mattarella - pienamente operative affinché non vi siano margini di incertezza nelle regole». Il che significa che non basta attendere il verdetto della Consulta sull'Italicum con gli eventuali correttivi. Deve agire il Parlamento. E Mattarella auspica che sulle regole elettorali «si registri in Parlamento un consenso più ampio di quello della maggioranza di governo». Di qui, tra l'altro, l'esigenza di un governo «nella pienezza di funzioni» che cercherà di facilitare l'iter della legge elettorale.

Ma Mattarella si sofferma - non a caso - su una serie di impegni interni e internazionali che deve affrontare Gentiloni: dalla ricostruzione post-terremoto alla condizione economica del Paese (non escluso «il ruolo dei nostri operatori nei mercati», riferimento al «caso Mediaset») ai migranti per non parlare della presenza dell'Italia nel Consiglio di sicurezza dell'Onu, della ricorrenza dei 60 anni dei trattati di Roma e della presidenza del G-7 a Taormina. «Impegni europei e internazionali in cui sono in gioco il ruolo e il prestigio dell'Italia, il governo deve farsene carico», sottolinea Mattarella. Il che lascia intendere che almeno fino a giugno l'auspicio del Colle è che l'attuale esecutivo resti in sella. Ma Mattarella non pone limiti temporali.
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino