In sciopero 50mila, rischio paralisi

In sciopero 50mila, rischio paralisi
TRIESTE - Ormai non è evitabile lo sciopero del pubblico impiego regionale di domani per conseguire il nuovo contratto: occorre aspettare fine mese per valutare ulteriori...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
TRIESTE - Ormai non è evitabile lo sciopero del pubblico impiego regionale di domani per conseguire il nuovo contratto: occorre aspettare fine mese per valutare ulteriori rilanci. Dal punto di vista della Regione e dei Comuni, infatti, la seconda proposta avanzata dalla parte pubblica ai 14mila addetti del Comparto unico non è attualmente migliorabile. I disagi non si faranno attendere, come segnalano peraltro le Aziende sanitarie mettendo "le mani avanti" con i cittadini. Perché a incrociare le braccia saranno in 50mila: non soltanto i 14mila dipendenti di Regione e Comuni, ma anche quelli della Sanità (20mila) e gli addetti degli altri enti pubblici sul territorio del Fvg. A completare il quadro premono le urne comunali, soprattutto quelle di Trieste (con svariate migliaia di dipendenti pubblici) e Pordenone. Sul fronte ferroviario sta per scattare uno sciopero indetto da alcune sigle dalle 21 di oggi alle 18 di domani: Trenitalia tuttavia garantisce due treni su tre su tutte le linee: Rrieste-Udine, Trieste-Venezia via Portogruaro, Udine-Tarvisio e Udine-Venezia. Regolari le Frecce, a rischio qualche Intercity.

Tuttavia in Fvg mancano all'appello due aspetti decisivi: l'effettiva disponibilità finanziaria regionale nell'assestamento estivo e il nuovo indice dei prezzi al consumo, che l'Istat diffonderà la prossima settimana. Regione e Comuni, infatti, hanno proposto oltre alla sterilizzazione di quanto versato nel 2015 quale indennità di vacanza contrattuale (0,4%), un aumento retributivo globale pari all'incirca al 2,8%, legando tale adeguamento all'indice Istat dei prezzi al consumo, che attualmente si prevede per il 2016 all'1,1% e nel 2017 all'1,3%.

Il negoziato, che ha valenza quasi triennale (dall'agosto 2015 a fine 2017), parte da cifre largamente superiori alla proposta del Governo per gli statali (0,4% in tre anni), ma al di sopra anche di quanto finora prefigurato dalla Valle d'Aosta (0,25% per il 2015), sebbene la Provincia autonoma di Trento abbia invece prospettato un +0.6%. Siccome le "Speciali" intendono, però, adottare una linea comune anziché procedere in ordine sparso, un confronto è previsto in settimana: beffardamente proprio giovedì 26, il giorno seguente allo sciopero. Lo scopo politico rimane evidente: firmare il contratto o almeno fondarne solide premesse prima del voto del 5 giugno.
© riproduzione riservata Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino