«In carcere malcontento e difficoltà»

«In carcere malcontento e difficoltà»
(gla) «Malcontento e gravissime difficoltà lavorative» all'interno del carcere di Santa Maria Maggiore. A denunciare il...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(gla) «Malcontento e gravissime difficoltà lavorative» all'interno del carcere di Santa Maria Maggiore.

A denunciare il perdurare di una situazione di «abbandono e disinteresse» è il segretario provinciale dell'Osapp, l'Organizzazione sindacale autonoma polizia penitenziaria, Carmine Napolitano, in un comunicato diffuso ieri nell'ambito di uno stato di agitazione che prosegue da tempo. «Lo stato di agitazione, però, sembra aver sortito sono un aggravamento delle condizioni lavorative - denuncia il segretario dell'Osapp - specie a danno dei rappresentanti dei lavoratori, rei di lamentare troppo manifestamente il proprio malcontento. Il clima è sempre più teso e i sindacalisti oggetto di vere e proprie persecuzioni che vengono perpetrate da qualche tempo attraverso il ricorso allo strumento del procedimento disciplinare», prosegue Napoletano, invitando i vertici dell'Amministrazione penitenziaria a valutare al più presto «gli opportuni cambiamenti a capo degli istituti penali veneziani, già colpiti da recenti tragedie che hanno visto protagonisti poliziotti penitenziari, nell'obiettivo di una serenità lavorativa che è la base da cui partire per garantire gli obiettivi che l'istituzione carcere si prefigge di raggiungere».
Alla direttrice del carcere l'Osapp contesta in particolare di «guardarsi bene dal risolvere i conflitti preferendo trasmettere, senza valutazione personale, alcuna, ogni rilievo disciplinare all'organo superiore».

La direttrice, Imma Mannarella, smentisce che vi sia disinteresse: «Tutti lavorano moltissimo per far fronte alle molte difficoltà. L'agitazione, in corso da mesi, con l'esposizione di bandiere all'esterno del carcere, riguarda la carenza di personale che non è una questione locale ed è già stata evidenziata all'Amministrazione, dopo che si sono svolti incontri sindacali. Quanto ai provvedimenti disciplinari, non sono i dirigenti a farli», ha precisato, aggiungendo di non aver ricevuto copia del comunicato con le contestazioni mosse dal sindacato.
© riproduzione riservata
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino