IL FOCUS ROMA Ecobonus, mobilità sostenibile, ospedali sicuri e App IO.

IL FOCUS ROMA Ecobonus, mobilità sostenibile, ospedali sicuri e App IO.
IL FOCUSROMA Ecobonus, mobilità sostenibile, ospedali sicuri e App IO. Sono solo alcuni degli interventi messi in campo dal governo che saranno coperti dal fondo complementare al...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
IL FOCUS
ROMA Ecobonus, mobilità sostenibile, ospedali sicuri e App IO. Sono solo alcuni degli interventi messi in campo dal governo che saranno coperti dal fondo complementare al Recovery per le infrastrutture istituito ieri con il decreto legge varato dal Consiglio dei ministri insieme al Pnrr. Una dote da 30,6 miliardi che vale dal 2021 al 2026. Non solo. Lo stesso provvedimento prevede anche il reintegro dei 15,5 miliardi del Fondo di sviluppo e coesione usati sempre a copertura del Piano. Va detto che al maxifondo messo in campo, che seguirà le stesse regole del Next generation Eu, si aggiungeranno 10 miliardi per il completamento dell'alta velocità/alta capacità Salerno-Reggio Calabria e Brescia-Padova.

Nel dettaglio, la dote da 30,6 miliardi sarà destinata a 12 capitoli di spesa lasciati fuori dal Pnrr. C'è la piattaforma PagoPA e la App IO nel capitolo servizi digitali e cittadinanza digitale, ma anche il tema delle tecnologie satellitari ed economia spaziale; la riqualificazione edilizia residenziale pubblica; gli interventi per le aree del terremoto; l'Ecobonus e il Sismabonus. E c'è il capitolo delle infrastrutture e mobilità sostenibili (rinnovo flotte, bus, treni e navi verdi) per la sostenibilità ambientale dei porti e il miglioramento dell'accessibilità e della sicurezza delle strade. Ancora, gli investimenti strategici sui siti del patrimonio culturale, edifici e aree naturali e per altri interventi analoghi; mentre nel capitolo salute, ambiente e clima rientrano gli ospedali sicuri e sostenibili e l'ecosistema innovativo della salute. E ancora c'è il tema delle Case dei servizi di cittadinanza digitale, la transizione 4.0 e gli accordi per l'innovazione.
R. Amo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino