IL CASO PORDENONE I focolai familiari, anche in Friuli Venezia Giulia, rappresentano

IL CASO PORDENONE I focolai familiari, anche in Friuli Venezia Giulia, rappresentano
IL CASOPORDENONE I focolai familiari, anche in Friuli Venezia Giulia, rappresentano dal 70 al 75 per cento di quelli censiti sul territorio. Ma non c'è modo di spegnerli. Anzi,...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
IL CASO
PORDENONE I focolai familiari, anche in Friuli Venezia Giulia, rappresentano dal 70 al 75 per cento di quelli censiti sul territorio. Ma non c'è modo di spegnerli. Anzi, ci sarebbe ed è anche codificato, ma nei fatti mancano risorse, strutture e capacità di agire tempestivamente per rispettare la regola del tracciamento: isolamento, tamponi, monitoraggio. Ed è così che il contagio, seppur in diminuzione nei contesti allargati, in casa non si ferma.

IL NODO
I contatti stretti di una persona risultata positiva devono essere messi in isolamento. Dieci giorni con un test negativo d'uscita o 14 giorni senza il tampone, prorogabili a 21 dal Dipartimento di prevenzione nel caso in cui il primo paziente sia ancora positivo e a contatto con un familiare. Il tampone, invece, non è la prassi. O meglio, lo sarebbe, ma non è raro che salti. Lo confermano anche i medici di base che operano in provincia di Pordenone, che spesso si sostituiscono al sistema della prevenzione - oberato di lavoro ormai da mesi - ed effettuano in autonomia una sorta di tracciamento. «Per i tamponi sono necessarie attese anche di 10-12 giorni», è la testimonianza di molti professionisti. Ritardi ormai cronici, piccole odissee raccontate a più riprese - e anche su queste pagine - da diversi cittadini che hanno scelto di rivivere a parole lunghi giorni fatti di chiamate e rincorse telefoniche tra un centralino e l'altro. Ma non è l'unico problema, e non è nemmeno il più serio. Ci sono casi, infatti, in cui anche il contatto stretto (e convivente) di un paziente positivo il tampone non lo riceve affatto. Viene richiesto e decretato solamente l'isolamento, che nella maggior parte dei casi avviene sotto lo stesso tetto del cittadino positivo. E al termine della quarantena di 14 o 21 giorni, scatta il liberi tutti, con una stortura che espone il contatto stretto e il resto della socialità: capita infatti che il paziente originario nel frattempo sia ancora positivo e che possa - anche se l'eventualità non è frequente - contagiare un familiare che però non è più costretto alla quarantena. Anche per questo i medici di base, con in testa l'Ordine, chiedono di essere maggiormente coinvolti: «I cittadini sono arrabbiati, più volte abbiamo richiesto di poter aumentare la nostra capacità di sorveglianza».
LA CONFERMA

Nell'ultimo report dell'Istituto superiore di sanità, in Fvg si è passati da un valore del 92 per cento a uno del'88,9 alla voce casi senza una regolare indagine epidemiologica. Significa che si è abbassata nuovamente la soglia del tracciamento, e che le risorse non sono ancora sufficienti nemmeno per tracciare tutti i focolai familiari. «È una criticità evidenziata anche dai rapporti ufficiali», ha confermato il capo della task force anti-Covid, l'epidemiologo Fabio Barbone. Una criticità che lascia accesi dei focolai che invece si potrebbero spegnere, anche con gli alberghi sanitari per le quarantene che invece sono vuoti.
Marco Agrusti
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino