FRATTA Il Mulino Al Pizzon di Fratta Polesine ha ospitando una tre giorni di

FRATTA Il Mulino Al Pizzon di Fratta Polesine ha ospitando una tre giorni di
FRATTAIl Mulino Al Pizzon di Fratta Polesine ha ospitando una tre giorni di promozione dell'unico sito di archeologia industriale presente in Polesine, che si affaccia sul...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
FRATTA
Il Mulino Al Pizzon di Fratta Polesine ha ospitando una tre giorni di promozione dell'unico sito di archeologia industriale presente in Polesine, che si affaccia sul Canalbianco.

Si è partiti venerdì, con la presentazione del progetto, alla presenza del presidente regionale del Ctg, Nicola Gasparetto. Sabato si è proseguito con visite guidate alle strutture del complesso molitorio, accompagnati dalla voce di Laura con cante, ballate e filastrocche in tema di mulini. Poi laboratori di conoscenza delle varietà di grani e realizzazione di impasti per il pane e la pasta, con la guida di Maurizio (Associazione Valligrandi Veronesi) e Alessandro (Food Blogger-Vagabondareconstile). Sperimentazione di voga alla veneta.
Momento istituzionale con la tavola rotonda, introdotta da Gasparetto, seguito dal coordinatore del progetto Alberto Ferrari (segretario nazionale Ctg). Ha portato i saluti della Regione, l'assessore alla cultura, Cristiano Corazzari, il quale ha sottolineato come la riscoperta di prodotti e valori della tradizione veneta, si inserisca in un contesto ambientale come l'Ecomuseo Mulino al Pizzon. Ha poi posato con Gabriele Setti e Giuseppe Marangoni, già presidente nazionale del Ctg, per la presentazione della pinza alla munara, realizzata nella struttura dell'azienda Valgrande, portata da Alberto Faccioli. Quindi, breve escursione a vedere le parcellette di grani antichi, seminate nel parco del Mulino in marzo e arrivate a maturazione.
DA STASERA IN TIVÙ
La domenica è stata aperta a famiglie e visitatori, con visite guidate, laboratori di panificazione e pasta con farine diverse da grani antichi, voga alla veneta, pranzo con piatti della tradizione e rivisitazione attraverso l'uso calibrato di erbe aromatiche. La manifestazione ha visto la presenza di oltre 150 visitatori. Organizzazione impeccabile del gruppo Ctg Rovigoti, guidati da Cristiano Fenzi.
Il Pizzon da oggi a domenica, sarà oggetto di uno speciale tivù nella rubrica Paese mio: stasera alle 20.15 su Telechiara. canali 14 e 604, sabato alle 13.30 su Telechiara, domenica alle 8.30 su Tva Vicenza, canale 10 digitale terrestre e canale 832 Sky.

Marco Scarazzatti
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino