FELTRE Venerdì, in via Ligont a Feltre, nella sede di confartigianato imprese

FELTRE Venerdì, in via Ligont a Feltre, nella sede di confartigianato imprese
FELTREVenerdì, in via Ligont a Feltre, nella sede di confartigianato imprese Belluno, a partire dalle 12, i partner (l'università di Udine, Certottica, il Bim, l'università di...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
FELTRE
Venerdì, in via Ligont a Feltre, nella sede di confartigianato imprese Belluno, a partire dalle 12, i partner (l'università di Udine, Certottica, il Bim, l'università di Venezia e research studios Austria Forschungsgesellschaft) racconteranno i progressi dello studio Idee network di ricerca transfrontaliero per la progettazione integrata di sistemi energetici efficienti in aree urbane di cui Feltre è città pilota per il Veneto. L'obiettivo del progetto, finanziato dal fondo europeo, è la progettazione integrata di sistemi energetici efficienti in aree urbane, studiando il miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici, l'utilizzo di nuove tecnologie, come teleriscaldamento a bassa temperatura e pompe di calore, il recupero di energia da processi industriali e il potenziale utilizzo della biomassa. La scelta è caduta sulla città di Feltre in primis per la predisposizione dell'amministrazione alle tematiche ambientali, e poi per i noti problemi di inquinamento atmosferico, derivanti principalmente dal riscaldamento domestico con le stufe a legna. Il caso studio della città feltrina (insieme a Maniago per il Friuli-Venezia-Giulia e Salzburger Seenland per la parte austriaca), verrà utilizzato per apportare concreti vantaggi energetici (risparmio e riduzione dei consumi) e ambientali (aumento della qualità dell'aria).

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino