Fca, così si spezza l'ultimo filo di italianità

Fca, così si spezza l'ultimo filo di italianità
Oscar GianninoCon l'avvento di Michael Manley alla guida del gruppo Fiat-Chrysler, si può dire che cada anche l'ultimo velo sull'italianità del gruppo Fiat. Ed è tempo di una...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Oscar Giannino
Con l'avvento di Michael Manley alla guida del gruppo Fiat-Chrysler, si può dire che cada anche l'ultimo velo sull'italianità del gruppo Fiat. Ed è tempo di una riflessione complessiva su questo punto, una riflessione troppo a lungo rimandata. E che va inquadrata bene, cioè senza dimenticare due fondamentali premesse. La prima è che solo con Marchionne la Fiat ha potuto evitare di portare i libri in tribunale. La seconda è che unendo il salvataggio di Fiat a quello di Chrysler l'internazionalizzazione del gruppo è avvenuta nel 2009-2012, e credere che l'origine abruzzese della famiglia Marchionne fosse una storia che continuava invece di una che evolveva radicalmente è stato un terribile abbaglio di molti. La radice italiana di Fiat e quel che Fiat deve all'Italia non è un'opinione, sta scritta nei più seri libri dedicati alla lunga parabola del gruppo da parte di storici come Valerio Castronovo o Giuseppe Berta. Dalle commesse di guerra nel primo e nel secondo conflitto mondiale, alle ingenti risorse finanziarie destinate al gruppo dalle banche pubbliche dopo la nascita dell'Iri sotto il fascismo. Fino alla tutela assoluta perché in Italia non entrasse mai un produttore concorrente estero ricordare sempre a questo proposito il no della politica all'interesse della Ford per fare di Alfa Romeo il marchio sportivo della casa americana: un'Alfa che allo scoppiare della sua crisi nel 1993 produceva ancora 200mila vetture rispetto alle 183 mila allora della Bmw;

Continua a pagina 23
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino