Effetto domino, faglia in moto dopo Amatrice

Effetto domino, faglia in moto dopo Amatrice
ROMA - Gli esperti lo definiscono effetto domino: ogni terremoto crea energia, la faglia che si è messa in movimento ieri sera ha probabilmente risentito del sisma che ha...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
ROMA - Gli esperti lo definiscono effetto domino: ogni terremoto crea energia, la faglia che si è messa in movimento ieri sera ha probabilmente risentito del sisma che ha devastato Amatrice due mesi fa. «Un'ipotesi, se verranno confermate le prime informazioni, è che si tratti dell'attivazione di una faglia legata verso Nord a quella che ha generato la scossa dello scorso agosto», afferma Paolo Messina, direttore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche. La nuova zona colpita, infatti, è estremamente complessa, come tutto il sistema di faglie dell'Italia centrale. La probabilità che una sequenza sismica possa finire per attivare faglie vicine è nota, ma i sismologi ripetono che è impossibile fare qualsiasi previsione su quando e dove possa avvenire una nuova rottura.

Aree come quelle dell'Appennino centro-meridionale hanno una maggiore probabilità di essere colpite da un terremoto perché ogni volta che la terra trema carica di energia le faglie in zone limitrofe. Se una di queste è già vicina alla rottura può generare un altro sisma forte, anche ravvicinato nel tempo. Questa volta il terremoto «è avvenuto nel bordo settentrionale toccato dalla sequenza sismica attiva da due mesi», spiega Alessandro Amato, dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. «E' ancora presto per ulteriori analisi, ma al momento possiamo dire che il terremoto è avvenuto su un'altra struttura collegata a quel sistema di faglie». I ricercatori del Cnr e dell'Istituto di geofisica hanno individuato la faglia sorgente del sisma di Amatrice analizzando i movimenti permanenti del terreno individuati con il satellite giapponese Alos 2. «E' stato evidenziato un abbassamento del suolo a forma di cucchiaio che si estende per circa 20 chilometri in direzione Nord», precisa Riccardo Lanari, direttore del Cnr-Irea. Il 3 settembre la terra ha tremato a Norcia e nel maceratese, con scosse di magnitudo 4.5, e il sismologo Massimo Cocco ha spiegato: «Non sono strascichi di sciame sismico, ma proprio terremoti provocati dall'attivazione di nuove faglie. La faglia madre perturba il volume circostante, al punto che altre faglie più piccole che si trovano nelle vicinanze possono rompersi, dando le repliche». Ieri sera quella che ha seminato il terrore.
C.Gu.
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino