Da Arre a Conselve, a Cittadella: così sventola il Tricolore

Da Arre a Conselve, a Cittadella: così sventola il Tricolore
IN PROVINCIAPADOVA Celebrata in tutta la provincia la festa dell'Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate, che quest'anno segna anche la conclusione delle celebrazioni...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
IN PROVINCIA
PADOVA Celebrata in tutta la provincia la festa dell'Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate, che quest'anno segna anche la conclusione delle celebrazioni per la fine della Prima Guerra Mondiale. In molti comuni vi sarà un seguito anche nel corso della settimana con il coinvolgimento degli studenti delle scuole elementari e medie, impegnati in lavori storici per conservare la memoria di quanti offrirono la vita per la Patria cento anni fa. Così a Conselve per esempio è stata molto partecipata la cerimonia dell' alzabandiera, lunga svariati metri, con la presenza di alpini, bersaglieri e artiglieri in congedo e del maggiore Marco Turrini, comandante della Compagnia di Abano Terme, oltre che del sindaco e di molti consiglieri comunali. Ad Arre invece la giornata è stata dedicata anche al ricordo dei 25 soldati austro-ungarici, morti nel campo di prigionia presente in paese, deceduti tra il novembre e il dicembre 1918. In piazza è stata posta una sagoma in metallo di un soldato austriaco con una tabella sulla quale sono stati incisi i loro nomi. Commossa manifestazione pure a Cittadella, organizzata dall'amministrazione comunale, con la celebrazione della messa nella chiesa del Carmine, la sfilata con i labari delle associazioni presenti e l'omaggio ai caduti di entrambe le parti belligeranti. Ad Agna infine la sede del comune in questi giorni viene illuminata con i colori della bandiera italiana, verde bianco e rosso, in omaggio alle Forze Armate del passato e del presente.

Nicola Benvenuti
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino