Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
4,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Criminali adolescenti a caccia di soldi e potere

NAPOLI - Uno striscione con la scritta «Saviano, Napoli ha bisogno di amore non di fango», firmato da Napoli Nazione, ha accolto ieri nel quartiere Sanità, a Napoli, lo scrittore che nel pomeriggio presentava il suo ultimo libro La paranza dei bambini (ed. Feltrinelli, 18.50 euro), dopo la presentazione di venerdì a Roma. aviano ha replicato con un post su Facebook: «Questo striscione lo ha messo lì chi odia Napoli. Perché fango non è raccontare, fango è uccidere, spaventare, terrorizzare, togliere speranza e azzerare ogni futuro possibile».

All'incontro al Nuovo Teatro a San Vincenzo alla Sanità è intervenuto anche il pm della procura partenopea Henry John Woodcock, che ha sostenuto che «aprire una scuola significa chiudere un carcere, come diceva Victor Hugo», sottolineando anche il suo stato d'animo durante i processi per la paranza dei bambini, l'inchiesta conclusasi pochi giorni fa con molte condanne per i baby killer di Napoli e che dà anche il titolo al libro che Saviano. «Prima di andare in aula a chiedere la segregazione di un essere umano di 19 o 20 anni, a volte avverto senso di malinconia, di pietas in senso latino, perché si tratta di creature inconsapevolmente sospinte verso la polizia mortuaria o il carcere».
Il nuovo romanzo dell'autore di Gomorra è ispirato a fatti reali, e dà voce a quei ragazzini in scooter che sfrecciano contromano alla conquista di Napoli, armati e disposti a tutto per fare soldi, senza temere il carcere e la morte. Saviano ha detto di aver seguito il metodo di Franco Rosi nel film Le mani sulla città dove «personaggi e fatti narrati sono immaginari, è autentica invece la realtà sociale e ambientale che li produce».

Paranza è parola che viene dal mare, dalle barche a vela usate per la pesca a strascico che ingannano i pesci con la luce, come sono ingannati i suoi protagonisti. Crudo e senza scampo, il romanzo ci mette di fronte alla controversa ascesa di una paranza, un gruppo di fuoco legato alla Camorra, e del suo capo, il giovane Nicolas Fiorillo detto Maraja, leader di un gruppo di ragazzi che si muovono tra innocenza e sopraffazione. I paranzini seminano il terrore, vogliono il controllo dei quartieri sottraendolo alle paranze avversarie e per farlo stringono alleanze con vecchi boss in declino. Per loro giusti e ingiusti, buoni e cattivi sono tutti uguali. La vera distinzione è tra forti e deboli. Per chi non crede di avere una possibilità di costruirsi un futuro e nel valore del talento «meglio sparare prima di essere sparati».
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino
NAPOLI - Uno striscione con la scritta «Saviano, Napoli ha bisogno di amore non di fango», firmato da Napoli Nazione, ha accolto ieri nel quartiere Sanità, a Napoli, lo scrittore che nel...