CORTINA Lo sport può accelerare la ripartenza, l'uscita dalla crisi causata

CORTINA Lo sport può accelerare la ripartenza, l'uscita dalla crisi causata
CORTINALo sport può accelerare la ripartenza, l'uscita dalla crisi causata dalla pandemia Covid-19. È quanto sostiene Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, nel commentare...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
CORTINA
Lo sport può accelerare la ripartenza, l'uscita dalla crisi causata dalla pandemia Covid-19. È quanto sostiene Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, nel commentare il successo dei Mondali di sci alpino Cortina 2021: «Ha vinto il gioco di squadra. Dalla bolla bianca veneta parte il rilancio di tutto l'arco alpino. Oltre 23mila tamponi in 15 giorni sono la dimostrazione dell'efficienza della sanità Veneta, sempre in prima linea contro il coronavirus. L'indotto creato è sicuramente incoraggiante e fa intendere che, con condizioni differenti, tra cinque anni, le Olimpiadi potranno segnare una nuova era per la nostra montagna». Il presidente Zaia analizza inoltre il riuscito collaudo della sala di controllo della mobilità, sulle strade dei Mondiali, che ha coinvolto le istituzioni, per verificare ogni situazione critica. «Ma c'è di più - dice Zaia -: le Olimpiadi saranno un moltiplicatore anche per tutto il made in Italy, inteso come industria della neve, al nostro distretto dello sport system, con piccole e medie imprese di marchi storici e conosciuti nel mondo. Ci sono anche loro quando ripenso alla candidatura ai Mondiali e alle Olimpiadi, perché la rinascita della montagna parla la lingua di una terra dove il lavoro e il sacrificio sono le qualità che contraddistinguono la gente. Nel 2026 il Veneto confermerà la sua stoffa da campione diventando un modello per il riscatto di tutto l'arco alpino e mi riferisco ai Giochi olimpici Milano-Cortina 2026 e al grande progetto del Carosello delle Dolomiti: il tour sciistico più lungo del mondo con 1300 chilometri di piste ed oltre 500 impianti di risalita nel cuore delle Alpi».

IL BILANCIO

Da Fondazione Cortina 2021 arrivano intanto le tre parole chiave del successo dei Mondiali: piste, digital e sicurezza. Le piste Olympia, Vertigine, Druscié, Labirinti e Lino Lacedelli, interessate da diversi lavori, hanno confermato Cortina fra le più importanti stazioni per lo sci agonistico al mondo. Le gare e altri eventi sono stati seguiti da 500 milioni di persone nel mondo, davanti al televisore. Le pagine visualizzate sono stati 3.8 milioni, con oltre 625 mila visitatori unici. Il centro stampa virtuale ha visto 336 ore di streaming, con 1.077 giornalisti registrati; 600 news distribuite; 886mila cam news. La app ufficiale dei Mondiali ha avuto 37 mila download; oltre 77mila missions completate e duemila premi assegnati. I canali digitali hanno fatto registrate oltre 2,3 milioni di utenti attivi, con un incremento medio della fanbase del 23,6%; 20,3 milioni di impressions e oltre 55mila contenuti #Cortina2021 generati dagli utenti. I Mondiali sono stati seguiti in 190 Paesi nel mondo. Cortina 2021 ha quindi fatto da apripista e modello per i grandi eventi sportivi internazionali dell'era Covid. «Ricevere il plauso di tutti ci riempie di soddisfazione», dice Valerio Giacobbi amministratore di Fondazione Cortina 2021.
Marco Dibona
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino