Chioggia, scoperta l'origine delle tegnue: sono formazioni coralline di 7.000 anni fa

Chioggia, scoperta l'origine delle tegnue: sono formazioni coralline di 7.000 anni fa
CHIOGGIA Le Tegnùe di Chioggia risalgono a settemila anni fa, quando avvenne la cementazione dei canali fluviali risalenti all'ultimo periodo glaciale. La scoperta, pubblicata su...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
CHIOGGIA Le Tegnùe di Chioggia risalgono a settemila anni fa, quando avvenne la cementazione dei canali fluviali risalenti all'ultimo periodo glaciale. La scoperta, pubblicata su Scientific Reports, è stata coordinata da Ismar Cnr ed è frutto di una sinergia con Ogs, università di Padova, Ispra e Conicet (Argentina). Le Tegnùe si trovano poche miglia al largo di Chioggia e sono una delle mete più ambite dai subacquei. Come le barriere coralline presenti nei mari tropicali, anche le Tegnùe sono un ambiente ricco di vita e biodiversità, caratterizzate da rocce estremamente irregolari, ricche di anfratti, di gallerie e di cavità, usate da moltissimi organismi come riparo, rifugio o nursery. «Queste formazioni coralligene sono disseminate nell'Adriatico nord-occidentale e costituiscono una anomalia geologica rocciosa rispetto al fondale detritico di sabbie e limi sul quale poggiano», spiega Luigi Tosi, primo autore dell'articolo e ricercatore Ismar-Cnr, «i modelli genetici finora formulati per spiegare la loro origine non erano soddisfacenti, quindi abbiamo messo in campo competenze multidisciplinari». Il gruppo di ricerca composto da geologi, oceanografi, geofisici e biologi ha in primo luogo eseguito i rilievi geofisici per l'analisi e la mappatura morfo-batimetrica del fondale e del sottosuolo. «Sulla base della nuova cartografia - racconta Andrea Bergamasco, oceanografo Ismar - Cnr - i ricercatori hanno eseguito oltre 200 immersioni. Ne è risultato che le tegnùe si sono sviluppate lungo le strutture morfologiche allungate e sinuose attribuite ad antichi canali fluviali, presenti nella pianura, durante l'ultimo periodo glaciale».

© riproduzione riservata
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino