Cantonazzo in piazza contro gli odori

Cantonazzo in piazza contro gli odori
Stasera alle 19 nella piazza di Cantonazzo, i residenti si riuniranno per discutere del problema che li assilla dall'inizio dell'estate: la puzza. Se dopo l'incontro con il...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Stasera alle 19 nella piazza di Cantonazzo, i residenti si riuniranno per discutere del problema che li assilla dall'inizio dell'estate: la puzza. Se dopo l'incontro con il consigliere comunale e provinciale della Lega Michele Aretusini, il titolare della Greenfert di via Grandi, Giuseppe Zoccalà, ha sottolineato che la sua ditta «rientra nei parametri e le autorizzazioni di legge» e produce fertilizzanti usando «sottoprodotti sterilizzati di farina di carne e ossa animale paragonabili, anche se di diversa categoria, alle crocchette per cani (ha lo stesso odore) e prodotti calcarei della terra» e che «provvederà a chiudere i portoni che si proiettano verso il paese, e altre misure che riterremo idonee», il consigliere comunale tosiano Antonio Rossini rimarca che «la politica deve dare il suo appoggio ai residenti: è impensabile che le motivazioni di un'attività di fertilizzanti siano prioritarie rispetto agli odori sgradevoli». Per Rossini, che auspica la massima partecipazione all'assemblea, «la Provincia deve intervenire e imporre sistemi di abbattimento delle sostanze odorigene, l'Arpav, invece, deve vigilare d imporre l'ordinanza che obblighi la ditta di svolgere le attività di carico e scarico dei materiali con i portoni chiusi».

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino