Candreva è out, De Rossi ancora no. Ma Conte si prepara al peggio. Il regista

Candreva è out, De Rossi ancora no. Ma Conte si prepara al peggio. Il regista
Candreva è out, De Rossi ancora no. Ma Conte si prepara al peggio. Il regista non si allena e, di conseguenza, ha pochissime chance di giocare. Così il ct, sabato sera contro la...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Candreva è out, De Rossi ancora no. Ma Conte si prepara al peggio. Il regista non si allena e, di conseguenza, ha pochissime chance di giocare. Così il ct, sabato sera contro la Germania, rischia di perdere per il quarto di finale a Bordeaux anche il terzo titolare. Il centrocampo, dunque, è in piena emergenza, perché anche Thiago Motta, squalificato per i gialli presi contro il Belgio e la Spagna, non ci sarà. Settore più che dimezzato, guardando ai 23 convocati per l'Europeo, e ridotto, contando pure chi è rimasto, ai minimi termini. Perché lì in mezzo sono usciti di scena, prima di arrivare in Francia, i punti fermi Marchisio e Verratti, più il ricambio Montolivo.

De Rossi sta meglio. Ma questo non sta a significare che è recuperabile. La fisioterapia e qualche trattamento mirato sono serviti a rimetterlo in piedi in questi due giorni. Non zoppica più e si muove con più disinvoltura. Il tempo non gioca a suo favore, ma lui ha già detto a Conte che farà di tutto per esserci contro la Germania. È stato colpito al muscolo sopra il ginocchio da Nolito ad inizio partita. Ma poi ha giocato altri 40-45 minuti. Troppi. E, oltre all'ematoma, gli accertamenti hanno evidenziato una piccola lesione, come ha spiegato il professor Castellacci. Che però non lo considera fuori (e c'è da chiedersi perché), come fece la settimana scorsa con Candreva: «Durante la partita contro la Spagna, Daniele ha subito un violento trauma contusivo all'altezza della coscia, si è provocato un ematoma e una disinserzione delle fibre del vasto laterale. Stiamo facendo di tutto per recuperarlo per la sfida contro la Germania, non ci precludiamo nulla. Siamo ben consci, tuttavia, del serio problema e del tempo a disposizione che non è molto».
Conte deve ovviamente preparare la partita di Bordeaux senza De Rossi. In mattinata ha dunque provato il 3-5-2 con Sturaro unica novità tra i titolari che, per dieci-undicesimi, sono gli stessi del successo contro la Spagna a Parigi. «Dovrò adattare qualcuno» ha spiegato a caldo il ct. A centrocampo, in mezzo alla linea a cinque, ha sistemato Parolo che, per fisico e palleggio, sembra l'interprete più pronto per giocare in quella posizione. C'è da aggiungere che, nel sistema di gioco dell'Italia, il play di solito si dedica poco o niente all'impostazione. De Rossi, più di Thiago Motta, fa il difensore aggiunto e spesso lascia la regia a Bonucci, cioè al centrale del blocco Juve. La Nazionale sceglie sempre e comunque la verticalizzazione da dietro per sorprendere gli avversari. Il centrocampo, quindi, viene spesso saltato. In quella zona si ruba palla e soprattutto si cerca la superiorità numerica.

Tornando al professor Castellacci, va registrato l'aggiornamento sulle condizioni di Candreva che non ha ancora ripreso a lavorare (si è infortunato il 17 a Tolosa e si è fermato di nuovo il 25): «Antonio ha subito una lesione di primo-secondo grado all'adduttore, ha provato a recuperare ma non ce l'ha fatta. Ha avuto miglioramenti ma non tali da essere reintrodotto in squadra. Le indagini strumentali eseguite successivamente hanno confermato il miglioramento ma non la guarigione della lesione. È con noi, sta continuando a lavorare per arrivare alla guarigione. Non ha avuto alcuna ricaduta, tanto è vero che gli esami hanno evidenziato addirittura un progresso». La diagnosi, insomma, diventa ufficiale dodici giorni dopo lo stop a Tolosa. La lesione muscolare, però, è stata sottovalutata. Perché il 25 mattina, a due giorni dalla gara con la Spagna e una settimana dopo lo stop contro la Svezia, Candreva è stato spinto a forzare. Ma si è di nuovo fermato, arrabbiandosi, perché il problema non era ancora superato. Chiamiamola, se si può, ricaduta.
© riproduzione riservata Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino