Bilancio 2016: utile da 1,3 milioni

Bilancio 2016: utile da 1,3 milioni
(Al.Rod.) Chiude con un utile netto di 1.3 milioni di euro il Bilancio 2016 di Interporto. Il Consiglio di amministrazione della società, mercoledì scorso ha approvato il...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(Al.Rod.) Chiude con un utile netto di 1.3 milioni di euro il Bilancio 2016 di Interporto. Il Consiglio di amministrazione della società, mercoledì scorso ha approvato il progetto di Bilancio dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2016. L'Assemblea degli azionisti, a cui verrà sottoposto il bilancio per l'approvazione finale, è convocata per il prossimo 1 giugno. Un bilancio che registra un utile prima delle imposte da 2,46 milioni di euro, mentre il risultato finale netto è positivo per 1,31 milioni di euro L'Ebitda, ovvero il differenziale tra il valore della produzione e i costi della produzione, depurato degli ammortamenti, degli accantonamenti e dei contributi vari è pari a 9,531 milioni di euro. In evidenza inoltre la riduzione dei costi del 12,19% rispetto al precedente esercizio e gli oltre 1,54 milioni di Euro di Imu che comportano un ulteriore carico fiscale pari a circa 0,40 milioni di Euro per la sua indeducibilità quasi integrale. «Questo risultato commenta il neo presidente Sergio Gelain, succeduto a Giordani è il coronamento di un'impostazione gestionale rigorosa e attenta alle reali necessità del mercato con una grande attenzione alle esigenze di investimento e di sviluppo tecnologico che permetteranno un ulteriore consolidamento positivo nei prossimi anni».

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino