Alpini di Salce sui luoghi della guerra con gli alunni di Giamosa e di Mussoi

Alpini di Salce sui luoghi della guerra con gli alunni di Giamosa e di Mussoi
IL MONITO BELLUNO «Chi non conosce la storia è condannato a...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
IL MONITO

BELLUNO «Chi non conosce la storia è condannato a ripeterla«. Lo ha detto George Santayana, filosofo, scrittore, poeta e saggista spagnolo del secolo scorso. E dunque non si può che apprezzare l'iniziativa del Gruppo alpini di Salce presieduto da Cesare Colbertaldo, che martedì scorso, nell'ambito del programma di rivisitazioni dei luoghi più significativi della Grande Guerra, ha accompagnato con una decina di soci due classi quinte delle scuole di Giamosa e di Mussoi e le rispettive maestre. Meta della gita d'istruzione il Bosco delle Penne Mozze nel Comune di Cison di Valmarino e l'Isola dei Morti nel Comune di Moriago della Battaglia, entrambi nel Trevigiano. Il Bosco delle Penne Mozze è un'area naturale protetta di circa 16mila metri quadrati, sempre aperta, situata lungo il corso del torrente Rujo, pochi chilometri a nord dell'abitato di Cison di Valmarino, lungo la Valle di San Daniele. Contiene 15 sentieri, ognuno dei quali dedicato a una delle 15 Medaglie d'Oro al Valor militare agli alpini trevigiani, dalla battaglia di Adua del 1896 alla Seconda guerra mondiale fino ai Caduti in servizio. L' Isola dei Morti è oggi una curatissima oasi naturalistica posta lungo il Piave, all'altezza del Montello, che si raggiunge comodamente, con una breve deviazione, direttamente dalla strada provinciale 34.: ordinata, pulita, ben organizzata e con una segnaletica chiara ed originale, è un'area ideale per passeggiate familiari tra commoventi valenze storiche ed interessanti aspetti naturalistici. Il nome è dovuto al ritrovamento di migliaia di corpi senza vita dei soldati italiani nei giorni successivi alla Battaglia Finale del giugno 1918, trascinati dalla corrente mentre cercavano di raggiungere l'altra sponda. Il breve escursus storico, a seguito della guida, è quindi terminato con la visita alla chiesetta dedicata alla Madonna del Piave, costruita nel 1965 su progetto dell'architetto Alberto Alpago Novello. E all'adiacente giardino con le due trincee, italiana e austriaca, che si fronteggiano. Infine il giardino circolare ove, insieme alle piante, sono state collocate fotografie e poesie che inducono alla meditazione. Il messaggio che si è voluto trasmettere è palese divisi dalla guerra, uniti dalla morte, per crescere nella pace.

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino