Il vino punta su Usa e Cina: Veneto e Friuli firmano l'intesa

Il vino punta su Usa e Cina: Veneto e Friuli firmano l'intesa
VERONA - (m.cr.) Il vino italiano vuol essere sempre più internazionale. La conferma arriva dalla 51esima edizione di Vinitaly che apre i battenti oggi a Verona. Una...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
VERONA - (m.cr.) Il vino italiano vuol essere sempre più internazionale. La conferma arriva dalla 51esima edizione di Vinitaly che apre i battenti oggi a Verona. Una scelta, quella di puntare sempre più ai mercati esteri, confortata dagli ottimi risultati dell'export del vino che ha raggiunto la cifra record di 5,6 miliardi di euro nel 2016 (dietro alla Francia, 8,2 miliardi grazie allo champagne, e prima della Spagna, 2,6 miliardi). Quest'anno infatti la fiera del vino, tra le più importanti a livello mondiale e prima per superficie espositiva e numero di operatori, oltre 4 mila, si accinge ad accogliere moltissimi buyer provenienti soprattutto da Usa e Cina che già l'anno scorso si erano presentati in netto aumento (+ 130% quelli dal Dragone e + 25% dagli States).


«Dobbiamo guardare al futuro che nel mondo enologico non può prescindere dall'Oriente e dal suo grande protagonista: la Cina», ha detto il presidente di Veronafiere Maurizio Danese. Se per il vino Made in Italy la Cina rappresenta ancora un mercato-sfida con una quota del 5,6%, le esportazioni italiane nel 2016 fanno registrare un'inversione di tendenza con una crescita a valore che sfiora il 33% per oltre 120 milioni. Ma non tutti i produttori sembrano convinti che questo sia l'anno del grande salto. «Sono una centometrista ma sono convinta che in Cina - ha detto la produttrice veneta Marisa Allegrini, alla quale la rivista Usa Wine Spectator ha dedicato la copertina - occorre muoversi col diesel. Il vino italiano è protagonista negli hotel e nei ristoranti più a la page ma dobbiamo conquistare i consumatori finali. Le piattaforme web vendono di tutto e il vino deve trovare il modo di scalare posizioni nelle ricerche on line». 

Tra le presenze di spicco al Vinitaly quella del commissario europeo all'Agricoltura Phil Hogan con il quale il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina celebra i 60 anni dei Trattati di Roma portando a Vinitaly la riflessione sulla Pac. Martina ha parlato anche della tassa sulle bevande gassate: «Va scongiurata. Non siamo per aumenti di tasse, credo che le misure di Equitalia e di lotta all'evasione fiscale siano più che sufficienti». Una tassa bocciata anche da Riccardo Illy, patron dell'azienda vinicola di Montalcino Mastrojanni, una delle 104 selezionate da Wine Spectator: «Non si può utilizzare il metodo Montessori per i cittadini. Sulle scelte di consumo gli adulti devono essere responsabili».


Presentata a Verona anche la piattaforma italiana multiregionale di garanzia che vuole assicurare i prestiti destinati a finanziare gli investimenti connessi ai Programmi di Sviluppo Rurale. In totale, 485 milioni a sostegno degli investimenti delle imprese con una quota di 150 milioni da Cdp e 20 dall'Ismea. In base alle stime potranno mobilitare circa un miliardo di investimenti. Questo primo esperimento ha visto l'adesione di Piemonte, Toscana, Umbria, Campania, Puglia, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Calabria. «L'obiettivo è quello di stimolare e rendere più semplice l'utilizzo dei fondi di sviluppo rurale», ha commentato Martina. Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino