Erano imitazioni del Gold di Bottega Sequestrate 40mila bottiglie di vino

Le Bottega Gold originali
TREVISO - Il nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza di Treviso ha sequestrato in un'azienda vitivinicola trevigiana 40 mila bottiglie il cui packaging è molto...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
TREVISO - Il nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza di Treviso ha sequestrato in un'azienda vitivinicola trevigiana 40 mila bottiglie il cui packaging è molto simile a quella a marchio depositato del "Bottega Gold", il prosecco Doc in bottiglia dorata, creata da Bottega spa di Bibano di Godega San'Urbano (Treviso).




Il sequestro è stato disposto nei giorni scorsi dalla Procura della Repubblica di Treviso contro il quale l'azienda oggetto dell'intervento ha promosso istanza avversa, però rigettata il 15 novembre dal Tribunale della Libertà. Bottega ha infatti ottenuto il riconoscimento comunitario del marchio tridimensionale che riproduce la lettera B in rilievo su bottiglie verniciate di vini spumanti. Tra questi appunto Bottega Gold che è stato uno dei prodotti simbolo di tentativi di contraffazione.



Già nel corso degli anni la Bottega aveva denunciato la copia di bottiglie dorate, utilizzate da alcune maison di Champagne e di Cognac e denunciato altri suoi articoli riprodotti, imitandoli, in Paesi diversi: la grappa Spray in Brasile, la grappa Platinum in Francia, il Petalo Moscato in Cina. È del 22 maggio 2013 il rinvio a giudizio deciso dal Tribunale di Alba (Cuneo), dell'ad della Fratelli Santero & C., con l'imputazione di contraffazione di 250mila del "Petalo Moscato - Il Vino dell'Amore Bottega".



Un analogo procedimento sempre sollecitato da Bottega ha portato il 26 giugno scorso la Procura della Repubblica del Tribunale di Piacenza, a disporre la citazione a giudizio del legale rappresentante della Cantina Sociale di Vicobarone, che ha chiesto poi il rito abbreviato.
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino