I supplizi dei dannati a Torcello, l'Inferno che ispirò Dante

I supplizi dei dannati a Torcello, l'Inferno che ispirò Dante
VENEZIA - Il mosaico delle tentazioni di Cristo a San Marco, "cinematografico" nel suo sviluppare la scena in tre momenti. Il Giudizio universale e il Giuda di Giotto nella...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
VENEZIA - Il mosaico delle tentazioni di Cristo a San Marco, "cinematografico" nel suo sviluppare la scena in tre momenti. Il Giudizio universale e il Giuda di Giotto nella Cappella degli Scrovegni, consigliato e quasi fisicamente sorretto dal Maligno alle sue spalle. E i supplizi dei dannati a Torcello, probabile ispirazione della struttura dell'Inferno dantesco.




Sono nel Veneto tre delle più plastiche rappresentazioni medievali del Male, accuratamente analizzate da Laura Pasquini nel libro "Diavoli e inferni nel Medioevo - origine e sviluppo delle immagini dal VI al XV secolo", edito dalla padovana Il Poligrafo: un lavoro che si può leggere (e guardare) come un romanzo avvincente anche per la ricchezza e la potenza delle illustrazioni, inquietante compendio delle paure dei secoli bui. Quelli nei quali, inizialmente rappresentato sotto le spoglie di una lunga teoria di animali infidi, il Demonio spaventa di più facendosi contemporaneamente sempre più mostruoso e più pericolosamente vicino all'umano nei tratti.



Da Aosta a Ravenna, da Stoccarda a Dublino, da Treviri a Monreale non c'è luogo, nell'Occidente, che non abbia imbottito le sue cattedrali, i suoi portali, i suoi codici miniati con rappresentazioni del Maligno e dell'Inferno. Di certo, però, l'"organizzatore sistematico" dell'iconografia fu non uno scultore, non un pittore, non un maestro di mosaici, ma un poeta, che immaginò e cantò il regno dei dannati. Dante, uomo profondamente calato nel suo tempo, vide personalmente o venne a conoscenza di molte raffigurazioni. E sono plausibilissime una o più sue visite a Torcello, essendo accertata la sua presenza a Venezia e a Treviso tra il 1304 e il 1306.



Sulla Laguna come ispirazione per la Commedia si era già espresso 110 anni fa lo studioso Cesare Augusto Levi, ma Pasquini razionalizza l'ipotesi sfrondando ogni enfasi e valutando "scientificamente" gli indizi. Così, nel mosaico del Giudizio universale della basilica di Santa Maria Assunta, l'area infernale è suddivisa in sei scomparti, sette se si conta anche quello del trono di Lucifero: spunti per i gironi. Alcuni dannati si mordono come gli iracondi, teschi e membra galleggiano nell'oscurità come gli accidiosi nello Stige. E se il fiume di fuoco è un'immagine molto diffusa nell'iconografia medievale, il vicino fiume di ghiaccio, assai più raro, è forse l'archetipo del Cocito, il lago gelato della Commedia dove il poeta conficcherà Lucifero e le sue tre teste.

A Torcello l'angelo ribelle è invece tra le fiamme: ma a Dante occorreva una rappresentazione meno ingenua e coerente con la sua visione teologica, quella di un'Anti-Trinità più profonda e terribile.



Dal poema, gli artisti d’Europa trarranno poi nuova linfa per le loro raffigurazioni. L'incubo è ai vertici ma, come nota acutamente Gian Mario Anselmi nell'introduzione al volume, nonostante la successiva stretta della Controriforma si sta avviando già alla risoluzione nei caratteri più fallibili e grotteschi che i diavoli assumeranno, subito con Boccaccio e poi con Machiavelli e Bosch. Fino a giungere alla consapevolezza moderna, e per nulla consolatoria, che l'Inferno è tra noi, sulla terra, legatissimo agli uomini e alla dimensione laica del presente. Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino